Palazzina a Roffia in demolizione, Ferraro (Idea): "Una sconfitta amara"

Roberto Ferraro (foto gonews.it)

La stampa ha dato notizia che verrà demolita la moderna palazzina di due piani costruita a Roffia dal Comune di San Miniato 20 anni fa e mai utilizzata. La palazzina è ubicata ai bordi della mega “buca di Roffia” e doveva essere utilizzata come base logistica per coloro che si dedicavano al canottaggio. Ciò vuol dire – se la notizia sarà confermata - che saranno stati buttati al vento soldi pubblici per un ammontare di un miliardo delle vecchie lire, che fu il costo a suo tempo speso dal Comune di San Miniato per costruire l’immobile in questione.

Stranamente la importante e grave notizia è stata portata a conoscenza dei cittadini da una singolare dichiarazione rilasciata alla stampa da un privato cittadino. Il Comune di San Miniato che ha la proprietà dell’immobile e al quale quindi competerebbero dichiarazioni del genere – a meno che il privato in questione abbia ricevuto l’incarico di portavoce del Comune - al momento non ha smentito la cosa.
Meraviglia l’improvviso cambio di programma in merito all’immobile in questione. Ricordiamo che precisamente quattro anni fa, con decisione del 5.4.2012, il Comune dichiarava quanto segue :

“Occorre eseguire in tempi brevi il restauro dell’edificio in oggetto in modo che lo stesso possa essere fruito sia dalle associazioni sportive sia dalla ditta che sta eseguendo i lavori relativi al I° Lotto della cassa di espansione Piaggioni”

Da allora cosa è cambiato? Per quale motivo non si restaura più l’immobile il quale potrebbe essere destinato alle associazione sportive, magari non solo a quelle che praticano sport di acqua. E’ presumibile che alle molte società sportive che operano sul nostro territorio e che si occupano dei più disparati sport forse non dispiacerebbe avere un nuovo e moderno ambiente ove riunirsi e operare.

Si è detto che con la demolizione della palazzina di Roffia, costruita con denaro pubblico e mai utilizzata, il Comune risparmierà 250mila euro. Proprio un bel modo di fare i conti! Se vogliamo chiamare le cose con il loro nome, sarebbe meglio dire che con la demolizione della palazzina di Roffia viene buttato al vento un miliardo delle vecchie lire. Soldi di proprietà di tutti i cittadini contribuenti.

Purtroppo la storia si ripete. A San Miniato non è la prima volta, né l’unico caso in cui si è costretti a constatare che per gravi errori di valutazione si gettano al vento milioni di euro di risorse pubbliche.

 

Roberto Ferraro, responsabile comprensorio del cuoio IDEA

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro

torna a inizio pagina