
Divertimento per tutti, ogni genere di musica, teatro all’aperto, artisti di strada, danza in mezzo alla gente, cultura a portata di bambini e famiglie. Questo e molto altro è stata l’edizione 2016 di Nottissima: un continuo turbinio di eventi e di occasioni per trascorrere una serata piacevole all’aperto nel centro di Empoli.
Ancora una volta, per la grande festa di fine estate, è il momento del bilancio.
Chi ieri sera o nelle prime ore di questa domenica, passeggiava nell’area dedicata alla kermesse non ha potuto non notare la densità di persone, la quantità di giovani, ragazzi, adolescenti, bambini che pullulavano per le strade e le piazze coinvolte.
Una conferma nei numeri, ancora non ufficiali: sono stati poco più di 15.000 i biglietti staccati. A queste persone, che sicuramente sono entrate dalle 18.30 in poi, vanno aggiunti i residenti del centro storico e chi in quell’area lavora e stava operando nel corso di Nottissima.
Inoltre, dato impossibile da valutare, il numero delle persone che erano già all’interno del perimetro della festa prima della chiusura dei varchi.
La stima dunque, anche per quest’anno, si avvicina molto alle 40.000 presenze. Un dato come detto che rispetto ai numeri dei biglietti staccati cresce grazie alla presenza degli Under 14.
Intere famiglie, gruppi di amici, coppie, anziani hanno potuto godere della enorme offerta di eventi concentrati in poche ore, in particolare dalle 21 in poi. Tutti curiosi e interessati a scoprire il ricco programma predisposto e dislocato nei luoghi più focali del centro storico.
Non era così scontato per due fattori: l’aumento del prezzo del biglietto, passato per esigenze organizzative da 2 a 3 euro e la grande quantità di ‘feste’ che ha caratterizzato la primavera-estate empolese, da Ludicomix a Apriti Chiostro, passando dalla Festa del Commercio a Beat al parco di Serravalle.
E invece gli empolesi e altre migliaia di persone hanno risposto alla chiamata dell’amministrazione comunale e degli organizzatori: Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, Giallo Mare Minimal Teatro, Comune di Empoli e la Biblioteca Comunale ‘Renato Fucini’ insieme a PromoCultura. La riuscita dell’evento si percepiva anche dalla presenza di persone nei ristoranti e nei bar del centro.
«Il successo di Nottissima non è rappresentato solo dalle presenze numeriche – fa notare l’assessore alla cultura Eleonora Caponi - che di per sé non rimarcano nessuna differenza con altri eventi, ma dalla partecipazione emotiva ed interessata del pubblico agli spettacoli. Lo sguardo stupito di tanti di fronte alle evoluzioni aeree di Loretta Morrone, la commozione e partecipazione di coloro che hanno ascoltato le arie di opera più famose di fronte al palazzo comunale, la presenza di tanti giovani agli spettacoli di danza, il divertimento dei più piccoli ai laboratori... Gli applausi sinceri per i gruppi di strada, il tributo di pubblico per i nomi più noti: questo è per me e per la Giunta il successo di Nottissima.
Il mix di classico e moderno quest'anno è stato vincente. Grande curiosità per le forme di spettacolo di solito meno popolari: la lirica, la musica classica, il pianoforte davanti alla casa natale di Ferruccio Busoni, visitata nella serata di Nottissima da circa 80 persone.
Uno sforzo organizzativo reso possibile grazie alla grande partecipazione di volontari delle associazioni, dei dipendenti comunali, delle forze dell'ordine, degli addetti alle casse e alla sorveglianza.
Come detto altre volte Nottissima è un grande teatro all'aperto creato per avvicinare la gente alla tradizione musicale, teatrale, della danza, delle nuove arti di strada italiane. Il contributo economico serve per coprire buona parte delle spese degli artisti (circa 500) e della macchina organizzativa».
Ringraziamenti sinceri a tutte le associazioni coinvolte, ai dipendenti del Comune, del settore cultura, della biblioteca e delle manutenzioni, e a tutti coloro che hanno supportato l’evento. Al personale di PromoCultura e al volontariato cittadino e alle forze dell'ordine.
Quasi 80 i volontari di VAB, Misericordia, Pubbliche Assistenze e Croce Rossa Italiana; poi 20 cassieri e 30 addetti al servizio sicurezza. In più tutti i rappresentanti delle forze dell’ordine: polizia, carabinieri e polizia municipale; oltre alla Publiambiente che nella notte ha provveduto a ripulire il centro storico.
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro