Cento insegnanti partecipano al corso sul metodo innovativo di imparare la matematica

Da destra a sinistra Beatrice Lambertucci e Luca Nannipieri

Più di 100 insegnanti di Cascina e Vicopisano hanno partecipato al corso di formazione per facilitare l’apprendimento della matematica grazie all’innovativo e sperimentale Metodo analogico.

Il corso, organizzato dai dirigenti scolastici Beatrice Lambertucci e Federico Betti, con la partecipazione dell’assessore all’istruzione Luca Nannipieri, si è tenuto sabato 10 settembre, presso la scuola “Duca D’Aosta” di San Frediano a Settimo, promosso dalla Rete A.L.I, costituita dai tre Istituti Comprensivi del Comune di Cascina e dagli Istituti Comprensivi di Calcinaia e di Vicopisano.

A spiegare l’innovativo Metodo analogico che avvicina i bambini alla comprensione della matematica grazie a metafore e analogie, è stato chiamato Fausto Loreto Amenta, collaboratore del Prof. Bortolato, ideatore di tale metodo.

Afferma l’assessore Luca Nannipieri: "Scriveva il poeta Arthur Rimbaud che la scienza era troppo lenta per noi, con ciò dichiarando una cosa che sperimentiamo tutti i giorni: ovvero che la conoscenza non passa attraverso soltanto indagini, ricerche e procedimenti di ordine razionale e positivo, ma anche attraverso accostamenti, rivelazioni, esperienze non argomentative, non cartesiane.

La poesia, la letteratura, fin da Omero, la pittura e la scultura fin dalle origini assire e babilonesi, hanno insegnato che esiste una conoscenza che non è calcolatrice, ma analogica, esperienziale. Impariamo da Giacomo Leopardi la cognizione della misura e dell’infinito attraverso una messa a fuoco poetica del concetto di infinito che non è razionale, eppure impariamo lo stesso.

Per questo sono davvero molto grato ai dirigenti Lambertucci e Betti che hanno voluto avvicinare le insegnanti (e dunque i bambini e i ragazzi) verso la comprensione di questo metodo analogico applicato alla matematica".

Fonte: Comune di Cascina - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Cascina

<< Indietro
torna a inizio pagina