
Un’associazione empolese si prenderà cura di una delle piazze più belle della città.
Il sindaco Brenda Barnini aveva annunciato che una delle soluzioni per combattere situazioni di degrado legate a continui gesti di inciviltà, in particolare l’abbandono di piccoli rifiuti nelle aree urbane e nei parchi pubblici, potesse essere quella di trovare una collaborazione col mondo dell’associazionismo.
Ecco la prima concretizzazione di questo intento: da sabato 10 settembre, i tre gruppi scout Agesci Empoli 1, 2 e 3 si occuperanno per un mese, fino al 10 ottobre prossimo, di piazza Matteotti.
Publiambiente continuerà con il servizio settimanale previsto a cui si affianca l’opera degli scout i quali si concentreranno sul particolare cercando di rimuovere tutti quei piccoli rifiuti che, in modo incivile, vengono gettati a terra. Si va dal mozzicone di sigaretta, il cui filtro è fatto di un materiale non biodegradabile, alle piccole cartine, allo scontrino, a residui di vetri rotti e molto altro.
Questa iniziativa avrà anche funzione di presidio per segnalare all’amministrazione comunale situazioni di inciviltà.
Gli scout, in particolare ragazze e ragazzi del ‘Clan’ e dei ‘Novizi’ (si va da un’età di 14 ai 20 anni), sono stati formati da Publiambiente che ha anche messo a disposizione l’attrezzatura adatta per questa raccolta.
Sabato dunque la prima giornata dedicata a questo progetto, a partire dalle 9.30 in 60 saranno in piazza Matteotti per un presidio che durerà fino al pomeriggio. Sono previsti incontri anche con l’assessore all’ambiente Fabio Barsottini e con un delegato di Legambiente. Un modo per continuare nella sensibilizzazione dei giovani ai temi ambientali.
«Sono entusiasta che l’Agesci abbia raccolto prontamente l’appello fatto a inizio agosto. Questa collaborazione mi inorgoglisce profondamente. È un primo grande segno di ciò che auspichiamo, ovvero – dice il sindaco Brenda Barnini – che insieme a chi ama questa città, Empoli possa essere un luogo sempre più decoroso e accogliente. Ringrazio l’Agesci e gli scout perché il loro impegno apre la strada a nuove sinergie con altre associazioni cittadine che faranno bene a piazze e parchi, che purtroppo sono sempre più oggetto di atti vandalici e gesti di inciviltà incomprensibile e che condanniamo profondamente».
«Fin dal primo giorno che ne abbiamo parlato c’è stata un’intesa straordinaria con i ragazzi del gruppo scout – spiega l’assessore Barsottini –, che ha come filo conduttore da una parte il contrasto all’inciviltà e dall’altra la voglia di reagire. Questo mese rappresenta una bella “festa” per tutta la Città, un’occasione per educare e sensibilizzare i cittadini al rispetto del bene comune e condannare le azioni di maleducazione. È bello vedere che saranno proprio i giovani a prendersi cura di questo spazio. Un ringraziamento speciale quindi agli scout e a Publiambiente per il supporto dato».
«Per noi è il coronamento di un progetto iniziato oltre un anno fa. Un’iniziativa regionale dell’Agesci Toscana denominata Step – ricorda Francesco Suppa, scout di Empoli 1 e delegato di zona di questo progetto -. Volevamo fare qualcosa di utile per la nostra città e abbiamo pensato al tema ambientale. Col Comune poi abbiamo individuato piazza Matteotti, ci vedrete lì due volte a settimana. Siamo pronti a renderla ancora più bella».
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro