L'associazione BBB.Spinoza incontra Fulvio Saglione per parlare del suo ultimo libro

Riprende, dopo la pausa estiva, il filo delle riflessioni targate BBB.Spinoza-Empoli, associazione di formazione politica e culturale, per cercare di capire un po’ meglio il mondo ed il futuro che semina inquietudine e tanta incertezza

L’iniziativa sarà mercoledì 7 settembre, alle ore 17,30 al Palazzo Pretorio, in Piazza dei Leoni a Empoli. Incontro con FULVIO SCAGLIONE per parlare del suo ultimo libro “Il Patto con il Diavolo”; ovvero: ‘come abbiamo consegnato il Medio Oriente al fondamentalismo e all’Isis’.

Fulvio Scaglione è editorialista sulle politiche internazionali per l’Avvenire e per Famiglia Cristiana. Da 30 anni frequenta e conosce approfonditamente le minoranze cristiane presenti in Medio Oriente da prima dell’Islam e che con esso convivono, spesso in pace, da 14 secoli in un delicato equilibrio tra le due componenti antagoniste: la sciita e la sunnita.

L’Occidente fin dall’epoca coloniale, ma in tragico crescendo negli ultimi 25 anni, è intervenuto ‘manu militari’ nei conflitti interni all’Islam, per interessi strategici, con alleanze variabili a seconda delle circostanze; muovendosi come un elefante in una cristalleria, fino a determinare il caos e l’’inferno’ al di la del nostro mare.

Il ‘Patto con il Diavolo’, quarto libro di Fulvio Scaglione, è focalizzato in particolare sulle radici dell’ISIS, sulla sua genesi dalla pancia del nostro migliore e più solido alleato nell’area: la monarchia assoluta più arcaica e repressiva del mondo attuale, quella saudita.

L’incontro rappresenta una continuazione del discorso affrontato il 9 maggio scorso con Alberto Negri e Franco Cardini sul Medio Oriente, un ulteriore colpo di zoom, ed è il primo di altri quattro incontri – su differenti temi - del programma autunno 2016. Tutti mirati a una maggiore conoscenza concreta dello stato delle cose per ‘vincere la paura’ e l’incertezza dei nostri tempi.

Con Fulvio Scaglione parleremo anche di questioni di grande attualità, come i 13.000 profughi arrivati negli ultimi giorni sul nostro territorio, i 4000 profughi che ogni anno annegano nel nostro mare, l’invasione turca nel territorio siriano in funzione anti kurda piuttosto che anti Isis. Insomma, un’occasione da non perdere.

Fonte: BBB.Spinoza Empoli

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina