Progetto SIA, sussidi disponibili: ecco come presentare le domande

foto d'archivio

Il sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti minorenni, figli disabili o donna in stato di gravidanza accertata. L’obiettivo è di aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia.

E’ possibile presentare le domande dal 2 settembre 2016.

 

  • REQUISITI DI ACCESSO PER FARE DOMANDA

In requisiti per l’accesso al SIA sono i seguenti:

Requisiti del richiedente: cittadino italiano o comunitario o lungo-soggiornante, residente in Italia da almeno 2 anni.

Requisiti familiari: almeno un figlio minorenne o disabile, ovvero donna in stato di gravidanza accertata

Requisiti economici: ISEE < 3.000 euro

Non beneficiare di altri trattamenti rilevanti: il valore complessivo dei trattamenti economici, di natura previdenziale, indennitaria e assistenziale inferiore a euro 600 mensili

Assenza beni durevoli di valore: nessun componente in possesso di autoveicoli immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la domanda, ovvero di cilindrata superiore a 1.300 cc, nonché motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati nei tre anni antecedenti la domanda

Valutazione multidimensionale del bisogno: definizione di una scala di valutazione del bisogno in base a carichi familiari, situazione economica e situazione lavorativa. La scala attribuisce un punteggio massimo di 100 punti; per accedere al SIA ne sono necessari 45.

  • MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Il cittadino può presentare domanda presso il Punto Informativo Unitario del proprio Comune di residenza nei giorni ed orari di seguito indicati:

  • Punto Informativo Unitario – Società della Salute Valdarno Inferiore presso il Comune di Castelfranco di Sotto (Via Gioberti, 3 – 1° piano - tel. 0571/487252).

Orario di apertura:

Lunedì                  ore 10,00 – 13,00

Martedì               ore 10,00 – 13,00

Mercoledì           chiuso

Giovedì                mattina chiuso pomeriggio: ore 15,30 – 18,00

Venerdì               ore 10,00 – 13,00

Sabato                                 chiuso

  • Punto Informativo Unitario – Società della Salute Valdarno Inferiore presso il Comune di Montopoli Val d’Arno (Via Guicciardini, 61 – piano terra tel. 0571/449835).

Orario di apertura:

Lunedì                  ore 08,30 – 12,30

Martedì               ore 08,30 – 12,30 e ore 14,00 – 18,00

Mercoledì           ore 08,30 – 12,30

Giovedì                ore 08,30 – 12,30

Venerdì               ore 08,30 – 12,30

Sabato                                 chiuso

  • Punto Informativo Unitario – Società della Salute Valdarno Inferiore presso il Comune di San Miniato (Loggiati di San Domenico, 3 – 1° piano - tel.0571/406800).

Orario di apertura:

Lunedì                  ore 09,00 – 13,00

Martedì               ore 09,00 – 13,00

Mercoledì           chiuso

Giovedì                ore 09,00 – 13,00 e ore 15,00 – 16,00

Venerdì               chiuso

Sabato                 ore 09,00 – 12,00

 

  • Punto Informativo Unitario – Società della Salute Valdarno Inferiore presso il Comune di Santa Croce sull’Arno (Via Copernico, 1 – piano terra - tel.0571/389811).

Orario di apertura:

Lunedì                 ore 09,00 – 13,30

Martedì               ore 09,00 – 13,30

Mercoledì           chiuso

Giovedì               ore 09,00 – 13,30

Venerdì              ore 09,00 – 13,30

Sabato                 chiuso

 

Il sussidio è subordinato all’adesione ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa, da sottoscrive con i servizi sociali del territorio. In caso di mancato rispetto degli impegni assunti nel progetto, che coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare (adulti e minori), il contributo verrà revocato.

Inoltre, non accede al SIA chi è beneficiario della NASPI, dell’ASDI o altri strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati.

  • INFORMAZIONI UTILI:

1)      Il beneficio non è automatico, ma è soggetto ad una istruttoria fatta dalla SdS Valdarno Inferiore e da INPS che ammette in base ai punteggi ottenuti.

2)      Nel caso in cui si venga ammessi il beneficio economico è pari ad euro 80,00 mensili per ciascun componente del nucleo fino ad un massimo di euro 400,00 per 5 o più componenti;

3)      Nel caso in cui si venga ammessi al beneficio il beneficio NON è erogato dalla SdS Valdarno Inferiore ma dall’INPS direttamente attraverso una carta prepagata spendibile per acquisti.

4)      IL BENEFICIO È ACCOMPAGNATO DA UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE CHE DOVRÀ ESSERE OBBLIGATORIAMENTE SEGUITO DALLE PERSONE: CHI NON SEGUE IL PROGETTO ESCE DALLA POSSIBILITÀ DI AVERE IL BENEFICIO ECONOMICO.

5)      Nel caso in cui il cittadino sia in possesso dell’assegno terzo figlio, bonus bebé o carta acquisti ordinaria queste misure vengono ridotte in conseguenza dell’accesso al SIA.

Fonte: Ufficio Stampa Empoli Asl Area Vasta Centro

Tutte le notizie di Zona del Cuoio

<< Indietro
torna a inizio pagina