Un cordiale saluto a Tutti!
Fra mille giravolte modellistiche in cui ancora non è detto che spuntino altre novità soprattutto a medio termine, il quadro che emerge stamani, non stravolge del tutto l'impianto barico sulla nostra regione, permettendo all'estate di proseguire senza grossi intoppi, dopo la veloce parentesi instabile, che si va aprendo nella giornata odierna e perdurerà nelle prossime 24 ore.
Partiamo dalla situazione attuale, con l'inserimento da nord di un blando cavo instabile collegato al flusso zonale nord-atlantico, in scorrimento sulle Isole Britanniche.
In soldoni, attendiamo rovesci sparsi o brevi temporali, più probabili dalla tarda mattinata e nel pomeriggio sulle zone interne. In serata i fenomeni potranno verificarsi localmente sulla costa centro-settentrionali e nelle zone occidentali del Valdarno Inferiore. Fenomeni, che si protrarranno anche nella giornata di mercoledì, concentrandosi sempre nelle ore pomeridiane, e prediligendo le zone interne, non raggiungendo le zone costiere, ancora sotto la protezione dell'alta pressione.
Le temperature subiranno un lieve calo, accompagnate dalla rotazione delle correnti a regime ciclonico, che dapprima si disporranno da settentrione, per poi virare nella giornata di mercoledì da Nord-Est.
Successivamente, l'anticiclone tornerà a ricucire la piccola ferita inferta alla nostra regione, ristabilendo quel clima estivo che da settimane non cede del tutto il passo ad una fase meno calda e più consona alla prima decade di settembre, riportando i termometri nelle zone interne al di sopra dei 31-32 C°, termiche ancora piuttosto alte per il periodo.
Chiusura dello step previsionale in cui i modelli tratteggiano una consolidata fase stabilizzante, in cui nemmeno nel lungo termine si intravedono cenni di cedimento, confermando l'ennesima fase estiva, ancora piuttosto calda durante il giorno. Le più lunghe notti settembrine, addolciranno le temperature minime, ricordandoci che pur con lentezza, ci avviamo verso l'equinozio e la conseguente stagione astronomica.
Sicuramente nei prossimi giorni, sopratutto per ciò che concerne il medio termine, attendiamo dai modelli altre modifiche se non addirittura importanti ritrattazioni, come del resto è normale che accada, visto che ci troviamo in periodo stagionale di transizione, che a parti inverse se ricordate, si profila a ridosso dell'altro equinozio quello di primavera.
In quel caso sono i colpi di coda invernali a vivacizzare le prime manovre del semestre caldo, stavolta è l'estate, che non venderà con tanta facilità la propria pelle.
In ogni caso... seguite gli aggiornamenti sia sul Blog che sulla pagina https://www.facebook.com/www.meteomontalbano.it/
Baldacci Gordon