La musica di Simone Baldini Tosi dà voce alla filosofia zen di Thich Nhat Hanh

Thich Nhat Hanh (foto: Wikipedia, Duc (pixiduc) from Paris)

Musiche e letture ispirate alla filosofia zen del monaco Thich Nhath Hanh. Uno spettacolo originale che promette divertimento e spunti di riflessione nel giardino di Villa Il Leccio a Strada in Chianti. È il Comune di Greve in Chianti ad organizzare l’evento in collaborazione con la proprietà della villa mercoledì 31 agosto alle ore 21,15. Protagonista della serata il cantautore e praticante yoga Simone Baldini Tosi, autore dal 2012 al 2014 per la Sugar Music di Caterina Caselli, oggi collaboratore di Fabrizio Federighi per l'etichetta discografica Deepside music.

“La pace è ogni passo è un’occasione di alto profilo culturale – spiega l’assessore alla Cultura Lorenzo Lotti – una serata speciale che veicola messaggi di pace attraverso le sonorità della musica leggera e che proporremo in una location di pregio grazie alla collaborazione con i proprietari della Villa Il Leccio”. L'esperienza presentata da Simone Baldini Tosi è guidata dal libro “La Pace è ogni passo” del monaco zen Thich Nhat Hanh. Il libro raccoglie commenti e meditazioni, aneddoti personali e storie tratti dall'esperienza del monaco come pacifista, maestro e guida spirituale. “Il concerto - spiega il musicista - è incentrato sul tema della ricerca dell’equilibrio interiore ed è caratterizzato da un'alternanza di brevi letture e canzoni ispirate alla ricerca interiore dove la musica, con la sua semplicità, aiuta e sostiene un messaggio di pace e consapevolezza che parte dalla persona e si riflette nel mondo intero”. Ingresso gratuito. Info: 055 8545271.

Simone Baldini Tosi è diplomato in violino al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Vince concorsi cantautoriali come Voci Domani, Festival di San Marino, Sanremo Rock. Ha all'attivo tre uscite discografiche: “Leggera Sinfonia”, “Dietro la perfezione” e l'omonimo album “Simone Baldini Tosi”.
Thich Nhat Hanh, nato in Vietnam nel 1926, è monaco zen fin da giovane età. Nel 1967 è stato proposto da Martin Lutherg King per il Premio Nobel per la pace. Attualmente vive in una piccola comunità, Plum Village, nel sud-ovest della Francia, dove insegna, scrive e si adopera in favore dei profughi di tutto il mondo. Viaggia regolarmente in America e in Europa per insegnare e guidare ritiri sull'arte di “vivere consapevolmente”, e spesso si è recato anche in Italia. Ha pubblicato molti libri in inglese, francese e vietnamita, molti dei quali tradotti in italiano.

Tutte le notizie di Greve in Chianti

<< Indietro
torna a inizio pagina