Previsioni meteo a medio termine 27 agosto - 4 settembre

Un cordiale saluto a Tutti!

Agosto giunge al capolinea e settembre, primo mese della stagione meteorologica autunnale, si presenterà almeno nella sua parte iniziale, ancora in pugno all'alta pressione, delineando solo rapidi e insussistenti cavi instabili, destinati a sfiorare senza colpo ferire, la Toscana.

t850_96

Partiamo dai prossimi 3-4 giorni, con l'anticiclone in elevazione verso nord-est, supportato da un moderato afflusso di aria calda dal continente africano,  che i modelli vedono in qualche modo meno invadente sulla Toscana, grazie al residuale nucleo depressionario sulla penisola ellenica, che renderà nei primi due giorni l'aria meno umida, con le sue più secche correnti orientali.

Infatti con una ventilazione sostenuta da est-nord-est, il caldo si dimostrerà torrido, quindi meno afoso, ma con la naturale orografia della nostra regione, nelle zone interne le temperature potrebbero tornare a superare i 35-36 C° tra la giornata di sabato e quella di domenica.

z500_120

Con l'inizio della prossima settimana, l'inserimento di aria più fresca ma collegata ad un flusso zonale nord-atlantico che scorrerà solo alle alte latitudini, porterà sulla Toscana ad un ridimensionamento delle temperature, favorito dalla rotazione delle correnti verso occidente. Tra martedì 30 e mercoledì 31, il cielo vedrà la comparsa di qualche nube, associata sull'Alta Toscana e sui rilievi Appenninici a localizzati fenomeni temporaleschi, con una probabilità molto bassa che le precipitazioni raggiungano le zone interne, ne tanto meno la costa.

t850_240

Le temperature caleranno ancora, sopratutto verso la fine dello step previsionale, quando un'ulteriore abbassamento del flusso depressionario, terrà a bada l'anticiclone africano, evitando altre invasioni di campo, pur in un contesto ancora stabile, senza una concreta fase depressionaria neppure a medio termine.

image

Interrogando i modelli a lungo range, non si ricevono risposte credibili al momento, con un'alternanza emissione dopo emissione di dati molto contrastanti e quindi inutili a pianificare una previsione di massima plausibile.

L'ultimo run modellistico, tanto per dire, proporrebbe un lento declino dell'estate, senza però un concreto break stagionale, rimandando a data da destinarsi quel primo passo decisivo, verso la prima parte dell'autunno non solo meteorologico.

 

Baldacci Gordon