Cipolla di Certaldo in sagra: il programma completo

Cipolla di Certaldo

Sarà la Cipolla di Certaldo la protagonista assoluta dei prossimi giorni, perchè da sabato 27 agosto a domenica 4 settembre 2016 torna in Certaldo Alto, la “Cipolla di Certaldo in sagra” manifestazione enogastronomica organizzata dal Consorzio Produttori Agricoli di Certaldo con il patrocinio di ASEV e di Comune di Certaldo, e con la collaborazione delle associazioni Prociv Arci, Cittadini centro storico Certaldo Alto, Elitropia, Lega biliardo discoteca Y, Acqua in bocca, e con i sei Rioni.

Un evento che si svolge sul suggestivo Belvedere Calindri, con vista panoramica sulla Valdelsa, e sulla Piazzetta Vittore Branca, ai piedi della Casa di Boccaccio. Giovanni Boccaccio che proprio nel Decameron dedica una novella (la decima della sesta giornata) ad un personaggio, certo Frate Cipolla, e che ambienta proprio a Certaldo, spiegando come “Certaldo, come voi forse avete potuto udire, è un castel di Val d'Elsa posto nel nostro contado, il quale, quantunque piccol sia, già di nobili uomini e d'agiati fu abitato; nel quale, per ciò che buona pastura vi trovava, usò un lungo tempo d'andare ogni anno una volta a ricoglier le limosine fatte loro dagli sciocchi un de'frati di santo Antonio, il cui nome era frate Cipolla, forse non meno per lo nome che per altra divozione vedutovi volontieri, con ciò sia cosa che quel terreno produca cipolle famose per tutta Toscana” (Decameron, 6 – X).

La IV edizione della “Cipolla di Certaldo in sagra” vede un programma variegato e più ricco del solito, con ben due concorsi dedicati alla Cipolla di Certaldo, con una serata a tema messicana, spettacoli.

Questo il programma:

sabato 27 agosto, ore 19.30, si parte... preparate la pancia!...;

domenica 28 agosto, ore 17.30, gara della migliore zuppa di cipolla di Certaldo, segue il sorteggio della gara di cuina dei Rioni

lunedì 29 agosto, ore 19.30, la Cipolla di Certaldo incontra il Mexico con Casa Gonzales (prenotazione obbligatoria)

martedì 30 agosto, ore 19.30, Cena di beneficenza a favore della casa di risposo Egiziano Giglioli

mercoledì 31 agosto, ore 19.30, Cena con “I Contadini”

giovedì 1 settembre, ore 20.30, Cena con delitto, con la compagnia “Acqua in Bocca” (prenotazione obbligatoria)

venerdì 2 settembre, ore 19.30 Cena

Sabato 3 settembre, ore 17.30, I rioni e la contesa della cipolla: “Il piatto vincente”

Domenica 4 settembre, ore 19.30, gran finale con grande cena

E naturalmente ogni sera, dalle 19.30, si può cenare al ristorante con un menu variegato e tanti piatti a base di cipolla.

MOSTRE E ARTE

Nella frazione di Fiano prosegue la mostra “Il paesaggio costruito e la memoria collettiva”, mostra fotrografica dedicata alla comunità locale di Fiano e alla ricerca delle proprie radici, aperta fino al 11 settembre 2016 nei locali dell'ex cinema del Circolo Ricreativo del Fiano, piazza Gasparri. La mostra è aperta ogni sabato e domenica dalle ore 17 alle 22, per visitarla da lunedì a venerdì è invece necessario concordare un appuntamento al numero cell. 340 8425688.

La mostra è organizzata dall'associazione Alfiano, dal circolo ricreativo Fiano – Lucardo, in collaborazione con la Società Storica della Valdelsa e il patrocinio del Comune di Certaldo. Una storia che comincia dal 1400 e arriva ai primi decenni del Novecento grazie agli archivi notarili, fotografie storiche e racconti. Ingresso libero.

Nella Casa di Giovanni Boccaccio prosegue “Omaggio a Giovanni Boccaccio, dieci+1”, con le illustrazioni ispirate alle novelle del Decameron realizzate da Werner Klemke, oltre 100 xilografie su carta realizzate per l'illustrazione di una pregiata edizione del Decameron pubblicata da Andersen Nexö in Lipsia negli anni 1972-73.

In Palazzo Pretorio prosegue la mostra dell'artista francese Alain Bonnefoit, che dopo 20 anni torna in Palazzo Pretorio con una grande mostra di pittura e scultura: "Vive la vie -pittura e altri (amori)". Una personale che ripercorre la carriera artistica di Bonnefoit in un tributo alla vita e che fa parte del progetto espositivo #ilviaggio, che caratterizza la stagione 2016 di Palazzo Pretorio. Dopo l'evento del 5 agosto con l'attore e regista Claudio Bisio, sono ora in programma quello con il macellaio-poeta Dario Cecchini (15 settembre), e il sommelier Carmelo Sgandurra (9 ottobre), tre distinti eventi dedicati al connubio della pittura con le arti e la vita.

L'orario di Palazzo Pretorio e della Casa di Boccaccio è tutti i giorni, ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 19.00. Ingresso, con visita del Sistema Museale di Certaldo, euro 4,00.

L'ingresso ai musei di Certaldo Alto è gratuito per i residenti a Certaldo.

Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Certaldo

<< Indietro
torna a inizio pagina