Eco-maratona del Chianti: i nuovi percorsi della 42 e 21 km

Castello Brolio

Partirà dal Castello di Brolio, nel comune di Gaiole in Chianti (SI), la 10^ edizione dell’Ecomaratona del Chianti, in programma domenica 16 ottobre. Il castello, di origine medievale, domina dall’alto di un colle, con le sue solide mura, le colline senesi, mantenendo ancora oggi viva la tradizione del Chianti Classico, che proprio qui vide la luce, nella seconda metà dell’Ottocento, grazie al barone Bettino Ricasoli.

Dopo il via, il percorso si svilupperà, attraverso un emozionante sali-scendi, toccando alcuni dei borghi più caratteristici del Chianti senese. A pochi km dalla partenza si passerà infatti accanto al Castello di Cacchiano da cui si potrà ammirare un’incredibile panorama in direzione di Radda, Gaiole, Castellina in Chianti e le colline senesi. Attraverso filari di vigne si raggiungerà la moderna cantina di Badia di Coltibuono e, risalendo in direzione del castello di Brolio, si correrà a fianco del casale Podernovi, luogo in cui  è stato girato il film del regista Bernardo Bertolucci, “Io ballo da sola”.

Poco dopo si entrerà nelle vigne dell’azienda San Felice e, attraverso il Vitiarium, si raggiungerà l’antico borgo, che ha saputo coniugare turismo e produzione di vino utilizzando la bellezza del suo territorio e la qualità dei suoi prodotti. Dopo alcuni km si arriverà al borgo di Villa a Sesta e, giunti al 25^ km, si procederà con il percorso degli anni precedenti.

La gara di 21 km partirà invece da Castelnuovo Berardenga e procederà secondo un percorso meno impegnativo, ma non meno spettacolare e interessante, che offrirà un valido allenamento a tutti gli atleti in preparazione di una maratona autunnale come quella di Firenze.

Un’altra novità del decennale della manifestazione sarà la finale del campionato italiano del circuito assoluto di Nordic Walking che si svolgerà a San Gusmè con una premiazione finale.

Sul sito www.ecomaratonadelchianti.it è possibile visualizzare i video promo 2016 e le sintesi dell’edizione 2015 per constatare le emozioni degli atleti all’arrivo, i sorrisi sui loro volti, la gioia. Sempre sul sito, alla sezione “percorsi”, è presente una ricca presentazione dei tracciati di gara.

Fonte: Runners.it

Tutte le notizie di Atletica

<< Indietro
torna a inizio pagina