
L’esilarante confronto tra un contadino che ha bisogno di un mutuo e il bancario disposto a concederglielo solo a determinate condizioni. E’ questo il leit motiv dello spettacolo “Il Mutuo per un Trattore” (Compagnia Gat, testo di Nicola Pannocchi e Paolo Bigazzi), secondo appuntamento della rassegna “L’Ora d’Aria” che sarà presentato domani sera – mercoledì 17 agosto, ore 21.30 - nel cortile ex carceri (via Tilli), dove un tempo i detenuti respiravano appunto un’”ora d’aria” all’aperto.
La trama, che si sviluppa intorno alle disavventure di un contadino che si presenta alla propria banca per ottenere un prestito, di cui ha assoluto bisogno per acquistare un nuovo macchinario, ruota intorno alla complessa terminologia adottata nel mondo finanziario per illustrare il funzionamento e le modalità di concessione dei mutui, spesso all’origine di veri e propri equivoci tra il cliente e la banca.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito ma è gradita un’offerta, che gli spettatori potranno fare a conclusione della serata.
Si ricorda che, nell’ambito della rassegna teatrale (e, dunque, ogni mercoledì, a partire dalle 20.00/20.30), è previsto anche un piccolo mercato dell’artigianato locale e una mostra fotografica, determinando così la chiusura al transito di via Tilli (tratto Piazza Stanze Operaie-Piazza del Popolo).
Promossa dalle associazioni “All’Ombra di Membrino” e “TeatroCastello” con il patrocinio del Comune di Castelfiorentino, la rassegna “L’Ora d’Aria” è dedicata al suo ideatore, il compianto Paolo Puccini, noto artista castellano prematuramente scomparso due anni fa.
Gli organizzatori desiderano ringraziare per la collaborazione Sara Latte, The Hugo Show (la comunicazione, compreso il cane “Hugo”, è stato realizzato da Fabio Marini), Teba, Arsenio, Parrucchiere Berta by Carlo, Tecnovideo Hi Fi, Il Tirillo copisteria, Gruppo Astronomico Castelfiorentino, Gruppo Fotografico Giglio Rosso.
Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro