
Torna per la sua quinta edizione la kermesse eco-gastronomica dedicata al pesce e al territorio: Marina Slow, organizzata dal Circolo il Fortino di Marina, con la collaborazione della condotta locale di Slow Food.
Fabiano Corsini, ideatore e coordinatore della festa: “ Il titolo di quest'anno, “Nostalgia di Futuro”, dedica questa edizione allo sforzo per restituire alla gente la possibilità di pensare, immaginare e desiderare un futuro. Si parla del futuro del cibo, da sottrarre alla progressiva perdita di gusto, del futuro delle nostre comunità. Una serata sarà dedicata al futuro di Marina. In questa occasione saranno tra l'altro riproposti i progetti per Piazza Viviani (con l'architetto Roberto Pasqualetti) e una originale tesi di laurea dell'architetto Lorenzo Romaniello, dedicata a Marina, oltre a interventi di molte personalità pisane e marinesi. La serata (mercoledi 24) sarà condotta da Gaia Balatresi.”
Il piacere sensoriale sarà assicurato dalla cucina del Fortino, che ogni giorno proporrà almeno due piatti di pesce povero pescato del giorno e l'immancabile fritto di paranza.
Ci sarà poi un'altra cucina, che ogni giorno sarà affidata ad un cuoco di una regione diversa: Sicilia, Calabria, Toscana, Sardegna.
I banchi dello Street Food invece proporranno spuntini da consumarsi in piedi, non solo di pesce.
La Festa ha visto crescere anno dopo anno il suo successo, che è dovuto sia alla sua formula, l'abbinamento tra cultura e buon cibo, sia al gran numero di volontari che ogni anno la organizzano e fanno di tutto per rendere piacevole la visita o la convivialità.
Marina Slow si aprirà lunedi 22, alla presenza del Sindaco di Pisa Marco Filippeschi e della Presidente di Slow Food Toscana, con la inaugurazione dell'affresco “Marina, marinai e sirene” di Ginevra Giovannoni (Street Artist Rame 13).
QUALCHE NUMERO
6 presentazioni di libri, con gli autori. La libreria è affidata a Marina Libri e si avvale della collaborazione con Orsa Minore
2 spettacoli teatrali, 1 conferenza spettacolo, 2 serate di ballo, 2 concerti tra cui quello di Mamma Li Turchi, tammuriata pizzica e taranta.
2 dibattiti, 2 laboratori del gusto dedicati ai molluschi e all'olio extravergine.
7 serate di cucina regionale con cuochi sempre diversi
la cucina del Fortino che ogni giorno propone almeno 2 piatti di pesce povero pescato del giorno, insieme ai piatti più richiesti.
1 banco di ortaggi (Pan di Terra), 1 banco delizie della carne (macelleria del territorio), 2 banchi birre artigianali, 1 banco vini locali e scelti, la gelateria della Sirenetta, il bar del Circolo Il Fortino.
Marina Slow 2016 – Nostalgia di Futuro
kermesse ecogastronomica
MARINA DI PISA – Al Fortino
22-28 agosto 2016
IL SITO:
info@circoloilfortino.it
Fonte: Ufficio stampa
<< Indietro