Palio di San Rocco Pellegrino: ospite Don Backy, omaggio anche a Riccardo Marasco

Al Palio di San Rocco Pellegrino / Festival del pensiero popolare 2016, però, non si respira aria di chiusura, tutt’altro, gli ultimi due giorni sono come sempre i più travolgenti. Intanto ci sposta dal Giardino del Palazzo del Campana Guazzesi che anche quest’anno l’omonima RSA ha concesso alla festa, fino al bellissimo scenario di piazza Buonaparte, luogo dell’Oratorio di San Rocco, ma anche del grande palco appositamente costruito, dove il giorno 16 si esibirà quell’artista straordinario che è DON BACKY, che insieme al suo gruppo darà vita al suo straordinario concerto intitolato L’IMMENSITA’. Durante i giorni del Palio si è molto parlato della stoffa di questo artista, attraverso una serie di film e di spettacoli di eccezionale valore, “Ma oggi - come dicono gli organizzatori del Palio - vogliamo conoscerlo più a fondo, dunque lo intervisteremo e lo faremo premiare pubblicamente con il San Rocco 2016”.

Sarà un artista più giovane, cioè Cappè, Lorenzo Cappelli dei Sir Randa, che insieme a Vittorio Gabbanini sindaco di San Miniato e a Sauro Mori, il pittore autore del premio, premierà l’artista Aldo Caponi per gli oltre cinquant’anni di straordinaria carriera. “Più che il premio – dicono ancora al Festival - conterà l’esibizione di un altro gruppo, in almeno tre canzoni scritte da Don Backy e reinterpretate in chiave Ska, proprio dai Sir Randa, che hanno potuto registrare insieme al generoso cantante di origine santacrocese. Sarà un evento artistico di grande valore che culminerà nell’esibizione dello stesso Aldo Caponi, Don Backy.

Ma vediamo, con ordine il programma delle prossime ore. Intanto tutti e due i giorni cena popolare delle 20, che si svolgerà proprio in piazza Buonaparte, alle 21,30 di oggi, giornodi Ferragosto, avremo la fantastica esibizione del gruppo CIRCUSBANDANDO di Pasquale Vaira e Giulia Villa, gli straordinari Paco Paquito e Celestina, eccezionali intrattenitori di grandi e piccini.

A questo spettacolo farà da seguito l’omaggio al cantautore Riccardo Marasco, la prima nazionale dello spettacolo di Marzio Matteoli e Giovanni Terreni: MARASCO ALL’INFERNO, un grande spettacolo in cui alle canzoni di Marasco cantate da Marzio Matteoli, si alterneranno i versi di Dante, magnificamente interpretati da Giovanni Terreni, vera reincarnazione del sommo poeta. Qualcuno ha scritto che in Italia bisogna morire per avere celebrazioni, ma in realtà il Palio ha avuto il tempo di premiare il grande Riccardo Marasco e di sentirlo cantare, in una serata freddissima, riscaldata però dalla sua voce potente.

Alla fine della giornata, ancora proiezioni di brani di film con Don Backy (anche le registrazioni con i Sir Randa) nella chiesa di San Rocco, mentre alle 18,45, in piazza XX settembre l’assessore al turismo, Giacomo Gozzini, incontrerà Veronica Benedetti. I due parleranno su “Storie e leggende di San Miniato”, a partire dalla tesi della Benedetti, che ha ipotizzato una strategia di incremento turistico, a partire dal patrimonio di leggende popolari presente a San Miniato. Mentre il giorno 16 PROTAGONISTA DELLA CONVERSAZIONE IN PIAZZA SARA’ PROPRIO DON BACKY, intervistato sulla sua vita d’artista a tutto tondo, sarà un incontro importante che conclude una serie di incontri di grandissimo valore.

Il giorno 16 agosto (in cui le auto potranno circolare nel centro storico) la festa comincia al mattino, con la Messa celebrata in San Rocco alle 10,30. Sarà frate Gian Luigi a celebrarla, con le persone di tutto il quartiere che riempiranno l’amatissimo Oratorio.

Alle 18 in piazza Buonaparte IL TRADIZIONALE PALIO DI SAN ROCCO, con tiro alla fune, albero della cuccagna ed altri giochi, di cui si segnala la ROTTURA DI COCOMERI COL CULO, grandi e piccini che dopo un salto di qualche metro piombano direttamente sui rossi frutti, con risultati diveretentissimi.

In quasi contemporanea, alle 18,30 in piazza XX settembre, incontro con Don Backy, mentre dalle 20 in poi, durante la cena, avrà luogo, in piazza Buonaparte la FESTA DI INCENSI DELL’ENORME BUTTAFUMO, ISSATO SOPRA IL MONUMENTO A CANAPONE, CON L’USCITA DALLA CHIESA DELLA GRANDE STATUA DI SAN ROCCO, poi la consegna del Premio San Rocco 2016 a Don Backy e l’inizio del CONCERTO DI DON BACKY, preceduto dal gruppo dei Sir Randa, una decina di straordinari ragazzi tutti della nostra zona, che ormai da vent’anni animano con i loro ritmi le feste e i ritrovi dei dintorni, sebbene non disdegnino uscite più prestigiose, come appunto questa con l’artista dell’Immensità.

Alla fine, dopo ancora qualche spicciolo di vita, e con la visita alle numerose mostre del Festival del pensiero popolare, un grande arrivederci all’anno prossimo!

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro

torna a inizio pagina