Previsioni meteo a medio termine 6 agosto - 14 agosto

Un cordiale saluto a Tutti!

z500_24

Nel momento che vi sto scrivendo il fronte depressionario sta transitando sulle zone nord-occidentali della penisola e a breve coinvolgerà la nostra regione, apportando precipitazioni di tipo temporalesco, più probabili al mattino sulle zone dell'Alta Toscana, la Versilia, parte delle zone occidentali, per poi spostarsi nel pomeriggio verso le zone interne, rimarcando una spiccata variabilità anche verso sera quando le precipitazioni andranno a cessare sulle zone occidentali, permanendo sparse nelle orientali e nelle zone centro-settentrionali.

z500_72

Successivamente la disposizione delle correnti da nord-est, favorirà un netto calo delle temperature, che solo a partire da domenica vedrà una prima ripresa dei valori, quando il nucleo depressionario inizierà a traslare verso sud-est, con l'anticiclone delle Azzorre nuovamente disteso lungo i paralleli, destinato a stabilizzare il meteo dei primi giorni della prossima settimana, in un contesto termico estivo ma entro le medie del periodo.

z500_192

Bel tempo, che verrebbe presto insidiato da un nuovo fronte freddo in discesa da nord-nord-est, il quale raggiunto la nostra penisola, aprirebbe una nuova fase instabile nelle zone interne centrali e orientali, favorendo la formazione di quei fenomeni ad evoluzione diurna, dislocati in ordine sparso ma che manterrebbero il clima sempre dentro il recinto delle medie stagionali.

z500_240

Chiusura dello step previsionale, con l'anticiclone che tenderebbe nuovamente a protrarsi verso est, favorendo un progressivo miglioramento del tempo, proprio nei giorni del Ponte di Ferragosto, anche se i modelli, non hanno una linea predittiva univoca sull'argomento, quindi dovremo attendere il prossimo aggiornamento a medio termine per definire meglio questa nuova ipotesi previsionale.

Cattura

Le temperature dopo il brusco calo di domani, si manterranno gradevoli per l'intero periodo, ed i venti si disporranno tra il debole ed il moderato da nord-est fino a domenica, per poi tornare occidentali fino a metà della prossima settimana, quando in concomitanza del probabile passaggio instabile, torneranno a disporsi da nord-nord-est.

In conclusione, fatte tutte le dovute considerazioni del caso, appare chiaro un primo ridimensionamento della fase più calda di questa estate 2016, ma guai a darla oramai in fase calante o peggio ancora sconfitta.

Certo, i modelli a lungo termine non vedono alcuna risalita anticiclonica di matrice africana, ma in un periodo come la seconda parte del mese di agosto, tutto ma proprio tutto può ancora accadere.

 

Baldacci Gordon