Turismo in aumento, +30%. D'Alessio: "Dati incoraggianti"

Gianluca D'Alessio

Raddoppiano i turisti francesi, i tedeschi e quelli provenienti dai paesi scandinavi.  Aumentano sensibilmente gli inglesi, mentre rimangono stabili italiani, olandesi e americani. Sono queste le prime impressioni “a caldo” che si possono ricavare dai dati relativi alle “presenze” nel mese di luglio presso l’Ufficio Turistico di Castelfiorentino, un parametro indiretto ma comunque indicativo dei flussi turistici nella Bassa Valdelsa nell’estate 2016.

Numeri alla mano, gli “ingressi” di coloro che si sono rivolti all’Ufficio Turistico per avere informazioni a luglio 2016 sono stati di 357 turisti (nel 2015 erano 278) con un incremento di quasi il 30%. La fetta maggiore è rappresentata dagli italiani (92) sostanzialmente invariata rispetto allo scorso anno, mentre salta decisamente all’occhio il balzo dei turisti francesi (da 40 a 80) dei tedeschi (da 16 a 32) e di quanti provengono dai paesi del Nord Europa (paesi scandinavi, che passano da 13 a 27). In aumento anche gli inglesi (da 57 a 70) che si collocano stabilmente al terzo posto di questa speciale classifica.

Le rilevazioni dell’Ufficio Turistico di Castelfiorentino consentono di trarre alcune considerazioni anche sulla tipologia delle “informazioni richieste”, prescindendo dall’aumento di domande direttamente legato all’incremento delle presenze turistiche. In questo ambito, emergono due aspetti: da un lato, la richiesta di maggiori informazioni su “Musei e mostre” (da 29 a 105, quindi più che triplicate rispetto allo scorso anno); dall’altro, quella relativa a “mappe”, trasporti, viabilità, “trekking e percorsi bici”, a conferma del ruolo ormai acquisito da Castelfiorentino quale “crocevia naturale” delle città d’arte della Toscana (e della Valdelsa), unitamente all’interesse crescente dimostrato nei confronti del suo paesaggio collinare e, dunque, del suo patrimonio ambientale.

Un “mosaico” di luoghi e tesori fra “arte, mistero e spiritualità” che hanno spinto recentemente il Comune a prendere parte attiva al progetto “Toscana ovunque bella”, attraverso la realizzazione di una “storia” che si propone di raccontare il territorio e i suoi motivi di interesse in modo “liquido” ed evocativo, rifuggendo da un approccio tradizionale di tipo nozionistico secondo la tecnica innovativa dello storytelling.

“Stiamo rilanciando l’intera comunicazione turistica che interessa il nostro territorio – sottolinea l’Assessore al Turismo, Gianluca D’Alessio – sia a livello cartaceo che digitale, rivisitando progressivamente anche quella su alcuni eventi specifici. Siamo altresì consapevoli, però, che una buona comunicazione deve essere accompagnata da interventi sostanziali. E’ per questo che ci muoviamo a tutti i livelli: dal potenziamento della ricettività, grazie alla prossima riapertura dell’Ostello, all’ampliamento del tracciato della Via Francigena nel fondovalle, sul quale stiamo puntando nei prossimi mesi per intercettare i flussi di pellegrini nel centro urbano. I dati dell’Ufficio Turistico – conclude D’Alessio – sono davvero incoraggianti, e questo rappresenta per noi uno stimolo in più a proseguire in questa direzione”.

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina