Apritichiostro, ecco i prossimi appuntamento al Jazz Summer Festival

APRITICHIOSTRO!

EMPOLI JAZZ SUMMER FESTIVAL 2016 VII Edizione

Chiostro Degli Agostiniani, Via de’ Neri –Empoli

Ore 21,30 - Ingresso Gratuito

Blue Stuff è un gruppo di Blues, tra i più noti e longevi del panorama italiano. E'nato nel 1982 da un'idea di Mario Insenga che ne è ancora oggi batterista, cantante e principale compositore. La band ha maturato negli anni una caratteristica peculiare : l'uso del dialetto napoletano per i suoi testi. Ha effettuato migliaia di concerti in Italia e all'estero (in club, teatri, piazze, festival); collaborazioni con artisti di Blues anche stranieri (tra le altre quella Albert Collins, nel 1992 al Festival Internazionale di Montreux); partecipazione a campagne di Greenpeace, Amnesty International, Emergency; seminari sul Blues e lezioni -concerto presso Istituti Scolastici e Facoltà Universitarie; interventi in trasmissioni televisive (due tappe del giro d'Italia, Capri-Hollywood di Pascal Vicedomini, due passaggi alla trasmissione di Renzo Arbore "Meno siamo meglio stiamo"). Con i Blue Stuff ha collaborato dal 1991 al 1994 Edoardo Bennato che, nei panni del suo alter-ego Blues Joe Sarnataro, ha scelto i Blue Stuff per cantare i mali di Napoli in un CD ("E' asciuto pazzo 'o padrone") ed un DVD ("Joe e suo nonno").Poi i Blue Stuff continuano per la loro strada, fatta sempre di blues, che li ha portati nel 1994 a pubblicare L'acqua è poca' per la Sony Music (in cui nel brano omonimo canta anche Bennato), e nel 1999 Roba blues per l'etichetta napoletana Cheyenne Records, che ristampa alcuni dei loro album precedenti.Dai primi anni 2000 Mario Insenga e i Blue Stuff portano avanti il progetto Dr. Sunflower, una jug band che propone brani tradizionali pre-blues e blues della prima metà del secolo scorso. Nel 2007 esce il loro CD dal vivo registrato al Liri Blues Festival insieme a una band di 12 organetti (Piccola orchestra la Viola), in occasione del decennale del gemellaggio tra Isola del Liri e New Orleans.[4] Il progetto, Omaggio a New Orleans[5], è una originale rielaborazione del repertorio blues classico della Louisiana. Per la Cheyenne Records pubblicano nel 2008 ...Altra gente...Altro blues... e nel 2011 Dr Sunflower's Krotal Oil Liniment.

 

Mario Insenga (Blue Train): voce, batteria

Lino Muoio (A Hundred Years of Good Health): chitarre, mandolino, cori

Francesco Miele (Sleepy LowMax): contrabbasso, cori

Emilio Quaglieri: dobro (chitarra resofonica) e voce

APRITICHIOSTRO!

EMPOLI JAZZ SUMMER FESTIVAL 2016 VII Edizione

Chiostro Degli Agostiniani, Via de’ Neri –Empoli

Ore 21,30 - Ingresso Gratuito

JERRY POPOLO Trilogy -Empoli Project

Jerry Popolo sax

Valentina Bartoli organo hammond

Claudio Sbrolli batteria

Nuovo hammond trio  capitanato dal virtuoso sassofonista Jerry Popolo, dove il linguaggio bop e del jazz moderno si fondono attraverso l’eleganza di 3 musicisti in continua crescita artistica dotati di grande personalità e sensibilità musicale con all’attivo importanti collaborazioni e numerosi riconoscimenti nel corso degli anni presso i club e i festival più importanti d’Italia e d’Europa. Il repertorio comprende brani originali e la rivisitazione di qualche standard, che facendo leva su un collaudato e intenso interplay tra i musicisti, propone un progetto dotato di grande energia e dinamicità, sfruttando a pieno le sonorità particolari dell’organo hammond e del sassofono. Una proposta artistica trasversale, che miscela insieme stili e suggestioni diverse. Col caldo sax di Jerry da Salerno, il tocco funky della pistoiese Valentina Bartoli  , e la base ritmica dell’amiatino Claudio Sbrolli.

Fonte: Empoli Jazz Festival

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina