Stranieri, boom di richieste di cittadinanza italiana

Il municipio di Tavarnelle val di Pesa

Boom di richieste di cittadinanza da parte di residenti stranieri. Oltre al numero degli utenti dello sportello Immigrati, salito nel 2015 a 350 circa, è aumentata la richiesta di coloro che presentano la documentazione finalizzata all'acquisizione della cittadinanza italiana. Ventisei sono i moduli di richiesta compilati e rilevati dallo sportello Immigrati nel 2015. I dati relativi al fenomeno migratorio di Tavarnelle, curati da Roberto Menichetti e Ayda Mansur di Arci Firenze, sono stati illustrati in occasione della serata organizzata dal Comune di Tavarnelle e dalla Consulta degli stranieri in collaborazione con lo sportello Immigrati e Arci Comitato Territoriale Firenze.

“Lo sportello è importante - commenta l'assessore alle Politiche per l'Immigrazione Giulia Casamonti - perché consente agli stranieri di adempiere ai percorsi burcratici previsti dalla legge per risiedere nel nostro territorio, l'aumento delle richieste di cittadinanza attesta che a Tavarnelle si vive bene e che queste persone lavorano e risiedono stabilmente nel Chianti”. “L'obiettivo della serata - ha dichiarato il presidente della Consulta degli Stranieri Emiljana Shaho - è stato quello di far conoscere i membri della consulta, il lavoro che ha compiuto e che continua a svolgere in collaborazione con lo sportello Immigrati di Tavarnelle. Stiamo operando per incrementare il numero delle rappresentanze di altri paesi, considerato che nel nostro comune i nuovi cittadini provengono da oltre 40 diverse nazionalità. Il nostro intento è quello di avvicinare e promuovere la partecipazione alla vita sociale e culturale del paese”.

La percentuale dei residenti stranieri comunitari e non comunitari è pari al 10 per cento sulla popolazione complessiva di Tavarnelle. Circa 7mila sono gli italiani e 800 gli stranieri. Provengono da diversi paesi tra cui Romania, Albania, India, Filippine,Tunisia, Perù, Bulgaria, Senegal, Francia, Cina, Marocco, Regno Unito, Ucraina. Sono le donne a superare gli uomini con il 54 per cento. Il 40 per cento della popolazione straniera ha tra i 18 e i 40 anni. Gli alunni stranieri iscritti nelle scuole del territorio corrispondono al 16 per cento circa.

Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti fiorentino

Notizie correlate



Tutte le notizie di Tavarnelle Val di Pesa

<< Indietro

torna a inizio pagina