
Il comune di Empoli ha avviato la collaborazione con la sede AVR del Terrafino per l'informazione perenne del traffico sul tratto empolese della superstrada Fi-Pi-Li che permetterà all'amministrazione di comunicare in tempo reale, e praticamente per ventiquattro ore su ventiquattro, l'andamento della viabilità tramite i canali social già avviati, ovvero gli account ufficiali su Facebook e Twitter, il canale What's Empoli, al quale risultano già iscritti oltre 2500 utenti tramite l'applicazione di messaggistica WhatsApp (che tra l'altro compie in questo periodo l'anno di attività) e Telegram, l'ultimo canale attivato in ordine cronologico che l'Amministrazione Barnini ha messo a disposizione per chi vuole tenersi informato direttamente sul proprio smartphone.
La collaborazione fra il Comune di Empoli e la AVR è stata presentata stamani, venerdì 22 luglio, durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato Antonio Ponzo Pellegrini, assessore con delega alla smart-city, Lorenzo Maraia, responsabile della sala radio AVR di Empoli e Laura Pinchiroli, responsabile dell'ufficio commerciale di AVR, che hanno spiegato il meccanismo della comunicazione relativa alle modifiche della viabilità sul tratto di superstrada che va da San Miniato a Ginestra Fiorentina: tale comunicazione scatterà laddove si verificasse un evento in grado di creare un disagio pesante agli automobilisti che transitano in quel tratto di strada, così da indurli a trovare un percorso alternativo e scansare così eventuali lunghe code.
La AVR è una società romana che si occupa del monitoraggio del traffico in tempo reale. Il primo di luglio ha inaugurato la sede empolese in via Partigiani d'Italia, nella zona industriale del Terrafino. La sede, che fa parte di un circuito di altre dieci sale operative - di cui una a Cracovia, in Polonia - è dotata di una sala radio che monitora ventiquattro ore al giorno la Fi-Pi-Li con 26 telecamere con tecnologia HD, raccogliendo informazioni sul traffico in tempo reale. Nella sala radio vengono gestiti anche i pannelli luminosi sparsi in superstrada che avvisano gli automobilisti degli eventuali disagi lungo il percorso, gestisce le emergenze che si verificano in ogni stagione e collabora fattivamente con la protezione civile, la polizia stradale e le forze dell'ordine.
La sala radio è inoltre dotata di schermi giganti a led applicati alla parete centrale per la visione ottimale da parte degli operatori che si alternano nei turni di lavoro.
- La sala radio AVR nella sede del Terrafino
- La sala radio AVR nella sede del Terrafino
- La sala radio AVR nella sede del Terrafino
- Lorenzo Maraia, responsabile della sala radio AVR di Empoli (foto: gonews.it)
- Laura Pinchiroli, responsabile ufficio commerciale (foto: gonews.it)
- Antonio Ponzo Pellegrini b(foto: gonews.it)
Christian santini
<< Indietro