
Giovedì 21 luglio doppio appuntamento a Villa Pacchiani con la presentazione del catalogo della mostra L’attenzione è tessuto novissimo alle 19.00 presso il Centro Espositivo e alle 21.15 con il concerto Chorotime, in giardino.
a cielo Aperto è un’iniziativa del Comune di Santa Croce sull'Arno. Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali con la sponsorizzazione di Cassa di Risparmio di San Miniato
a cielo Aperto è una rassegna di musica eseguita con strumenti diversi e che spazia in un percorso ideale che va dalla musica barocca alle produzioni internazionali.
Chorotime è un progetto di Fabrizio Desideri (clarinetto), Marco Cattani (chitarra), Mirco Capecchi (contrabbasso), Michele Vannucci (batteria). Il concerto è un viaggio nella musica choro, a partire da composizioni di autori storici come E. Nazareth, Pixinguinha, H. Villa-Lobos fino a brani di musicisti brasiliani della scena Contemporary-Jazz come E. Gismonti, Guinga, H. Pascoal.
La nascita dello choro è precedente al samba e alla bossa nova e la sua formula di improvvisazione è di ben cinquanta anni anteriore al jazz: «Attorno al 1870 si formarono a Rio de Janeiro gruppi musicali composti da dipendenti statali. Suonavano per amore della musica, univano melodie e danze europee, come polka e valzer, a ritmi afrobrasiliani. Così nacque lo choro, la prima musica urbana genuinamente brasiliana, precedente al samba e alla bossa nova. Dai bar del centro ai grandi teatri, lo choro oggi è vivo più che mai». La citazione è tratta dal film Brasileirinho, del 2005, dove il regista Mika Kaurismaky fa scoprire i più grandi interpreti dello choro, della vecchia e nuova generazione. Più che un film storico, Brasileirinho è un viaggio in compagnia di musicisti che fanno vivere questa musica al quotidiano, tra sonorità raffinate di musica classica e improvvisazioni, le rodas de choro nelle piazze, nei teatri, nelle scuole di periferia e nelle gafinheiras, i bar popolari del quartiere Lapa di Rio de Janeiro. Lo choro si genera dalla fusione del lundu, un ritmo africano in 2/4 introdotto probabilmente dagli schiavi provenienti dall’Angola, con vari generi europei dell’epoca, come il tango spagnolo, la mazurka, l’habanera, il valzer, lo xotis e soprattutto la polka.
Il concerto è preceduto - ore 19.00 Villa Pacchiani Centro Espositivo - dalla presentazione del catalogo della mostra L’attenzione è tessuto novissimo in corso fino al 31 luglio. Intervengono: Giulia Deidda Sindaco del Comune di Santa Croce sull'Arno, Mariangela Bucci Assessore alle Politiche ed Istituzioni culturali del Comune di Santa Croce sull'Arno, Ilaria Mariotti Direttore di Villa Pacchiani, le artiste Elena Carozzi, Beatrice Meoni, Phillippa Peckham, Maja Thommen e Silvia Vendramel. A seguire aperitivo e concerto
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito con inizio alle 21.15.
I prossimi appuntamenti:
28 luglio
Aldo Dotto, pianoforte
musiche di F. Chopin, C. Debussy, K. Szymanowski, F. Favali, C. Larsen
I protagonisti del terzo appuntamento musicale
Marco Cattani
Diplomato in chitarra, in composizione e arrangiamento jazz.
Ha suonato e collaborato con Bruno Tommaso, Gabriele Mirabassi, Paul McCandless. Kenny Wheeler, Paolo Fresu, Stefano Bollani.
2011 entra a far parte del gruppo “J.W. di Bruno Tommaso” con il quale registra il cd, con musiche scritte e dirette da Bruno Tommaso, “ Charles & Mary”.
Mirco Capecchi
Diplomato in Contrabbasso presso Istituto “L. Boccherini” di Lucca sotto la guida del M° Sergio Grazzini, successivamente consegue il Diploma di Specializzazione in Jazz presso Istituto “Pietro Mascagni” di Livorno tenuto dal M° Mauro Grossi col massimo dei voti.
Componente attivo di formazioni jazz come Note Noire, West Coast, Raindog ha al suo attivo numerosissimi concerti in festival nazionali e internazionali e collaborazioni con musicisti tra cui Paul McCandless, Riccardo Tesi, Alessandro Lanzoni, Gabriele Mirabassi, Bruno Tommaso.
Dal 2010 registra e suona stabilmente con il gruppo “I Gatti Mézzi”.
Fabrizio Desideri
Ha studiato presso l'Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno e presso il Conservatorio di Musica “G. Puccini” di La Spezia, diplomandosi in Clarinetto, in Jazz e in didattica A77 con il massimo dei voti. Ha studiato inoltre a Siena Jazz e ha frequentato seminari con Paul McCandless, Dave Liebmann, Bruno Tommaso. Ha inciso per RTI Music, Columbia Sony Music, Warner Bros, Istituto Luce, Vinile/Myrope, AMS Records, Musical Company Nastia Music, Strab Records, Onyx Records. Ha inciso l'opera radiofonica “Geologica” vincitrice del 1° Premio “Karl Sczuka Preis” in Germania. È docente di clarinetto presso il Liceo Musicale "A. Passaglia" di Lucca e tiene un corso straordinario di clarinetto jazz presso l'Istituto Musicale Boccherini di Lucca. Ha inciso il cd di Bruno Tommaso "Original Soundtrack for Charles and Mary" (Onyx Records) e il primo cd del Collettivo di Ricerca e Improvvisazione Garfagnino (C.R.I.G.). È il clarinettista dell'"Ensemble Bohème Jazz Club" con Stefano Bollani per i “Puccini Days”.
Michele Vannucci
Si diploma nel 2007 con il massimo dei voti presso il Conservatorio G. Puccini della Spezia con il Maestro Alberto Bosio. Collabora con importanti Enti Sinfonici e Lirici quali l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini, l’Orchestra del Carlo Felice di Genova.
Svolge intensa attività concertistica con formazioni che spaziano dal jazz al repertorio sudamericano. Ha collaborato a diversi progetti musicali con la partecipazione del Maestro Gabriele Mirabassi, Paul McCandless, Stefano Bollani, Tino Tracanna, Roberto Martinelli. Collabora con l’orchestra ESO con la quale ha partecipato a tournée di artisti del calibro internazionale quali Sting, Robbie Wiliams, Kylie Minogue, Giovanni Allevi, Francesco Renga, Morgan, Anna Maria Barbera, Andrea Bocelli, Gloria Gaynor, The Tramp. È docente di percussioni presso la Scuola Media Don Milani di Massa.
VILLA PACCHIANI
via Provinciale Francesca Sud, 20, Santa Croce sull'Arno (PI)
info: Comune di Santa Croce sull’Arno info: tel 0571 30642; 0571 389853
e-mail: biblioteca@comune.santacroce.pi.it
Fonte: Comune di Santa Croce sull'Arno
Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno
<< Indietro