Busoni 2016, Happy End e il debutto del Rigoletto in piazza

Il luglio empolese chiude con due importanti eventi legati alle celebrazioni di ‘Busoni 2016’.

Sono due appuntamenti molto attesi che rientrano nelle celebrazioni del 150° anniversario della nascita del musicista a Empoli.

Domani sera, giovedì 21 luglio alle 21.30, concerto a ingresso gratuito al Chiostro degli Agostiniani di via dei Neri con la messa in scena della commedia musicale ‘Happy End (o forse no)’, tratta dal musicista tedesco Kurt Weill.

Poi la grande novità che rappresenta il gran finale degli appuntamento di luglio: per la prima volta nella storia recente dell’estate empolese l’amministrazione comunale, in collaborazione con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni porta in piazza l’opera lirica. Venerdì 29 luglio alle 21, nella suggestiva e scenografica piazza Farinata degli Uberti, sul sagrato della Collegiata andrà in scena il “Rigoletto”, melodramma in tre atti, musica di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo ‘Le Roi s'amuse’ ("Il re si diverte").

‘HAPPY END (O FORSE NO)’ - Una rappresentazione famosa con musiche di Dorothy Lane e testi delle canzoni di Bertold Brecht a cura del Centro Attività Musicali di Empoli, con la collaborazione del Centro di Formazione e Cultura di Sovigliana. L’ingresso è gratuito.

Il concerto di domani sera al Chiostro ‘Happy End’ (o forse no) è una commedia famosa soprattutto per le bellissime canzoni che contiene, da Bilbao a Surabaja Johnny. Gli interpreti sono Monica Benvenuti, soprano, e Riccardo Zini, voce recitante; con Sandro Tani, direttore, e Simona M. Peruzzi, regia e adattamento. Ad accompagnare l’Ensemble Busoni 150 con Sandro Tani, sax contralto, sax soprano e concertazione; Omar Daini, sax tenore e sax baritono; Luigi Daniele Cantafio, tromba; Erik Pignotti, trombone; Simone Faraoni, fisarmonica; Piero Zannelli, banjo e chitarra; Fabrizio Datteri, pianoforte; Marco Soldaini, batteria e percussioni.

RIGOLETTO – Per l’opera lirica del 29 luglio è stato riunito un cast di artisti di livello internazionale che si esibiranno in ricercati abiti in stile seicentesco, supportati da una blasonata orchestra di quasi cinquanta elementi come la Sinfonica “Città di Grosseto”. Per l’occasione farà il proprio debutto anche il Coro Empoli Opera, una compagine corale radunata proprio per questa opera.

Lo spettacolo sarà diretto dal Maestro Lorenzo Castriota Skanderbeg, apprezzato in alcuni dei maggiori teatri europei e dal regista empolese Paolo Zondadelli, alla sua prima regia di dramma musicale.

PREZZI
I° SETTORE: 23,00 € intero + 2,00 € D.P

18,00 € ridotto (soci coop) + 2,00 € D.P

II° SETTORE: 17,00 € intero + 2,00 € D.P

13,00 € ridotto (soci coop) + 2,00 € D.P

III° SETTORE: 12,00 € intero + 2,00 € D.P

8,00 € ridotto (soci coop) + 2,00 € D.P

PREVENDITE - Libreria Rinascita, Via Ridolfi, 53 - 0571 72746; Bonistalli Musica, Via F.lli Rosselli, 19 -0571 74056; Discofollia, Via del Gelsomino, 45 - 0571 710746; L’Angolo del Fumatore, Via del Giglio, 85 -  0571 72138; Libreria Cuentame, Piazza Farinata degli Uberti , 18 - 0571 711143; Circuito BOXOFFICE; TOSCANA www.boxofficetoscana.it - 055-210804; Biglietti online: www.boxol.it

PER INFORMAZIONI – Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, csmfb@centrobusoni.org,

0571/711122

FACEBOOK: #Rigoletto Empoli 2016

 

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina