Festa dell'Unicorno, ci sarà anche il 'teatro di sabbia' di Ghibli

Giulia Rubenni (Ghibli) e Monia B. Balsamello

Torna alla Festa dell'Unicorno, dopo lo spettacolo dello scorso anno, il Teatro di Sabbia con la Sand Art di Giulia Rubenni (Ghibli) e Monia B. Balsamello, autrice dei testi e voce recitante.

Venerdì 22 luglio alle ore 22.30, presso il palco della Rocca Incantata (terrazza del Museo Leonardiano, sotto la famosa Rocca), le due performer presenteranno al pubblico la leggenda dell'ultima battaglia del "Gran Diavolo" Giovanni dalle Bande Nere, dopo il successo che l'evento ha ottenuto durante la Notte d'Isabella di Cerreto Guidi, lo scorso weekend del 2/3 luglio.

Minuti intensi e appassionanti , tra musica, immagini e parole, per presentare un' inedit a rivisitazion e, tra storia e leggenda, dell'ultima tragica battaglia del Capitano di Ventura di Casa Medici, ricca di suggestioni, colpi di scena e un tocco di mistero. Ghibli Sand Art curerà e realizzerà la Sand Art live e lo studio grafico dello spettacolo, mentre Monia B. Balsamello darà voce e interpretazione a i suoi testi.

Le due performer hanno all'attivo l'apertura ufficiale de l l a prima edizione del Festival "Dracomics" di Santa Maria a Monte, "Le Mille e Una Notte" alla Notte Bianca di Empoli 2015 , la "Leggenda dell'Unicorno" alla "Festa dell'Unicorno" di Vinci nel 2015, "Cyrano" al Festival "Histrionika" di Lucca, nel 2015, al quale stanno per partecipare nuovamente, il prossimo 30 luglio, col "Piccolo Principe",  la 28esima edizione de "Le Fiere del Teatro" di Sarmede (TV), la Notte d'Isabella 2016 di Cerreto Guidi e altri eventi e progetti, tra i quali esempio il promo per il 40° dell'Associazione AIDO e lo spettacolo per il centenario dell'incontro tra Dino Campana e Sibilla Aleramo, organizzato dal Centro Studi Campaniano, che si terrà il prossimo 20 agosto 2016 a Marradi (Firenze).

Cos'è il Teatro di Sabbia. Il connubio tra Giulia e Monia dà vita a p erformance original i e suggestiv e, in cui le parole si trasformano. Da suono e senso, diventano immagini, create con la sabbia in tempo reale su un tavolo luminoso. La musica amplifica le suggestioni suscitate da voce e mani che danzano tra ombre e luci. Disegni sorprendenti che si plasmano via via, uno sull'altro, in un crescendo di stupore ed emozione che va a tempo con la narrazione. Storie scritte sulla sabbia che si cancellano e rinascono attimo dopo attimo. Effimere, ma sorprendentemente capaci di restare impresse nella memoria. Storie inedite o reinterpretate in un connubio che unisce manualità tecnica, sensibilità artistica, voce, creatività e musica. Nasce così un universo onirico e visionario che solo il teatro di sabbia può offrire, una tendenza ormai apprezzata in contesti vari e diversi, capace di adattarsi a molteplici ispirazioni, linguaggi, contenuti ed esigenze. Le figure appaiono, evolvono, spariscono, ne suggeriscono di nuove, lasciano sospeso il pubblico, quasi dubbioso, in attesa e infine lo convincono con grande sorpresa. Sono unite dalla potenza narrativa di voce e musica e diventano storie, favole e racconti, forme e senso, un percorso affascinante. Si tratta di show duttili, facilmente adattabili a vari contesti, suggestivi e di facile fruizione, che richiedono un supporto tecnico davvero essenziale: videoproiettore, telo, tavolo luminoso, impianto audio per voce e basi musicali. Il resto è solo magia.

GIULIA "GHIBLI" RUBENNI. Dopo aver studiato " Textile innovation design ", è diventata sand artist e creativ e painter. P ratic a con impegno e passione la sand e la food art, l'arte dimanipolare sabbia o cibi e bevande, creando suggestive immagini e animazioni live , che arricchiscono inaugurazioni, eventi e rappresentano la punta di diamante in ambiti quali Festival diArti di Strada e manifestazioni artistiche poliedriche. Si esibisce da anni in vari contesti e occasioni nazionali, tra cui "Mercantia" e l'edizione 2015 della Notte Bianca a Firenze , dove ha presentato lo spettacolo che ha aperto i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri. Ha all'attivo prestigiose collaborazioni (tra cui "AIDO", A ssociazione italiana per la donazione di organi e tessuti )  e ha lavorato anche per la casa automobilistica tedesca Volkswagen.

MONIA BALDACCI BALSAMELLO. Ha unito agli studi in Giurisprudenza, nello specifico sul diritto d’autore, una grande passione per letteratura, poesia, musica ed editoria. S volge mansioni di consulenza legale ed editoriale. Poetessa , scrittrice e redattrice , ha collaborato con "Rockit", il più grande portale di musica italiana e dirige da anni la collana di poesia di un editore toscano. Da circa quindici anni cura e realizza performance e spettacoli di poesia sonora in giro per l'Italia , presentando testi inedit i o riadattando opere famose, da sola o in collaborazione con altri artisti. Ha partecipato alla nascita e fatto parte del "Collettivo Un Incoerente Come Tanti", progetto di teatro-canzone che, dopo due album in studio, ha presentato per tre anni in varie occasioni "Petrolio - Multiforme dell'Ingegno", spettacolo dedicato a Pier Paolo Pasolini , sostenuto anche da Amnesty International, grazie alla collaborazione con Eugenio Alfano.

 

Fonte: 8

Notizie correlate



Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro

torna a inizio pagina