Nottissima 2016 si svela: 500 artisti, 70 eventi e una forte valenza educativa

(foto gonews.it)

Sabato 10 settembre dalle 18.30 fino a notte inoltrata a Empoli nel centro storico torna Nottissima, giunta alla sua quinta edizione. Quello che ormai può essere considerato il teatro popolare empolese è stato presentato oggi dall'assessore alla cultura Eleonora Caponi, che ci ha tenuto a sottolineare le novità di questa annata per un evento che solo l'anno passato ha raggiunto quarantamila partecipazioni: musica, teatro, danza e molto altro ancora (circa 70 eventi e 500 artisti) saranno protagonisti da Piazza della Vittoria a Piazza Farinata degli Uberti e non solo, percorreranno le vie del centro e allieteranno il pubblico presente.

Qualche sostanziale cambiamento rispetto agli anni passati c'è: prima di tutto il logo nuovo disegnato da Camilla Garofano de Le Vanvere in sostituzione di quello di Daniele Nannini, nella nuova immagine - che verrà usata anche nella homepage del sito - un leone sovrasta la Collegiata a mo' di sipario. Le altre novità riguardano sia il prezzo d'ingresso che il numero degli spettacoli e vanno di pari passo. "Il costo del biglietto è di tre euro, c'è un aumento di un euro perché ci sono più eventi e più artisti e anche perché a ogni punto di ingresso ci saranno degli spettacoli a sorpresa, cosa che negli anni scorsi non avveniva" ha detto l'assessore Caponi, evidenziando come nei suddetti putni ci sarà un particolare allestimento scenico.

Il programma spazia dal teatro con Paolo Hendel e Lorenzo Baglioni, alla musica live. Stefano Donati, segretario del Centro Busoni, ha spiegato che un palco in Piazza della Vittoria sarà dedicato alla musica classica: "Per noi è una scommessa ma possiamo vincerla. Inoltre molti artisti del territorio si esibiranno nelle vie di Empoli anche se si meriterebbero davvero un palco tutto per loro da quanto sono bravi. Una grande novità è data anche dalla Sinfonico Honolulu, un'orchestra sui generis che terrà un concerto in Piazza Farinata degli Uberti con Mauro Ermanno Giovanardi". Grandi nomi del teatro a Empoli, ha affermato il presidente di Giallo Mare Vania Pucci: "Il pubblico potrebbe trovarsi inconsapevolmente accanto all'artista, anche nei bar o nei locali ci saranno spettacoli a sorpresa. Empoli sarà un unico grande palco e troveremo grandi eventi come gli artisti sui tessuti o la presenza di un clown femminile, ma anche molto altro che verrà ufficializzato quando uscirà il programma definitivo".

Il teatro popolare di Nottissima è dunque pronto a partire con due mesi di anticipo. Come ha tenuto a ricordare Caponi questa rassegna va a chiudere il tris di grandi eventi estivi nell'Empolese, vale a dire il Beat Festival, il Borgo Pontormese e infine Nottissima. L'assessore ha aggiunto che sul sito della manifestazione e anche sulla pagina Facebook verranno pubblicati gli aggiornamenti e ha chiuso dichiarando: "Per noi ha una forte valenza educativa. Tante persone così possono avvicinarsi ad ambiti della cultura che non trovano così tanto facilmente. Si tratta di un'eduzione allo spettacolo e anche di un grande momento di socialità, dove i cittadini stanno tutti assieme".

IL PROGRAMMA

MUSICA

Busoni 150

Una delle novità proposte da Nottissima 2016 è la collocazione di un palco in uno dei luoghi centrali di Empoli: Piazza della Vittoria.

Nel 2016 si celebra il 150° anniversario della nascita di Ferruccio Busoni, nato ad Empoli in una delle case che si affacciano su Piazza della Vittoria e che ora ospita il Museo a lui dedicato. Busoni è stato uno dei più importanti pianisti nella storia del concertismo oltre ad essere stato un appassionato didatta e compositore del quale poco a poco si stanno riscoprendo i capolavori.

Anche Nottissima dedicherà uno spazio alle celebrazioni busoniane, riservando piazza della Vittoria a Busoni e principalmente alla musica classica. Davanti alla casa natale del musicista sarà allestito un percorso museale a cielo aperto con pannelli biografici, foto e riproduzioni di manoscritti e lettere. Nel mezzo della piazza è previsto il concerto dell’Orchestra Sinfonica Polis con la Corale S. Cecilia di Empoli, mentre in altri angoli della piazza saranno allestiti alcuni punti musica.

L’Orchestra Polis è l’ultimo progetto dell’Associazione Polis, nato in collaborazione con il Comune di Certaldo che di Polis fa parte: un’orchestra di maestri musicisti e professionisti della Valdelsa e non solo.

Dalle 23,00 spazio alla musica elettronica.

Sinfonico Honolulu e Mauro Giovanardi

“Maledetto colui che è solo” nasce dall’incontro tra Mauro Giovanardi e il Sinfonico Honolulu, orchestra di ukulule, e diventa ben presto uno spettacolo dedicato alla canzone d’autore.

Mauro Ermanno Giovanardi è il noto ex cantante del gruppo rock “La Crus”, che negli anni ’90 ha scritto la storia della musica italiana insieme ad altre band come gli Afterhours (ospiti a Beat il prossimo 27 agosto).

Sinfonico Honolulu è la prima orchestra di ukulele italiana che abbraccia il cantautorato italiano degli anni Settanta e i movimenti new wave inglesi degli 80s, il rock indipendente americano e i classici senza tempo. A giugno è uscito sulle piattaforme digitali il singolo “Fra cent'anni”, rivisitazione dell'intenso brano di Piero Ciampi. Nel 2015 è uscito il nuovo album di inediti in italiano, Il Sorpasso.

Spakka-Neapolis 55

Il gruppo che prende il nome dalla famosa Spaccanapoli, una strada antichissima che divide Napoli in due metà, ripropone la tradizione musicale partenopea e meridionale in chiave moderna. Il numero 55 nella tombola napoletana sta per "'a musica". Hanno partecipato al film Passione di John Turturro con la canzone Vesuvio e un loro disco è stato prodotto da Peter Gabriel ed inserito nella colonna sonora dei The Sopranos.

TEATRO

Paolo Hendel

L’attore fiorentino, affermato comico a livello nazionale, presenta il suo one man show con la galleria dei suoi personaggi più famosi tra i quali il cinico e spietato uomo d'affari Carcarlo Pravettoni.

Lorenzo Baglioni

Lorenzo Baglioni è un attore e autore comico Fiorentino. Lavora come attore teatrale presso il Teatro Stabile di Innovazione di Rifredi, presso la casa di produzione Tedavì 98, e la compagnia Magnoprog.

Compagnia Teatrale Sganzisgatto

Voglio Vivere Così

La Compagnia Teatrale Sganzisgatto porta in scena una commedia musicale inedita interamente cantata e suonata dal vivo che invita a vivere la vita un po’ così, con ironia, franchezza e speranza, insomma... col sole in fronte!

Affondando le proprie radici nella tipica commedia all’italiana, Voglio vivere così  ha come vera protagonista la canzone degli anni ’50 in tutte le sue accezioni: la canzone melodica, il così detto “bel canto”, ma anche la vocalità corale, e lo swing, senza dimenticare la grande novità di quegli anni: il Rock And Roll.

GIRO D’EMPOLI

Badabimbumband

Storica ed esplosiva street band empolese, è composta da una decina di sassofonisti un po’ eccentrici, accomunati dalla passione per il ritmo e capaci di creare performance ad alta tensione.

Una band nuova, giovane, frizzante, travolgente, impetuosa, fisica, scoppiettante, impegnata in programmi e musiche travolgenti, capace di sorprendere gli spettatori con “effetti speciali”. Il baricentro musicale è costituito dalla musica popolare con incursioni verso il jazz, il funky e il rock ma le coreografie rappresentano la vera particolarità…ormai tutti la imitano!

In questa edizione di Nottissima la BBBB animerà la festa con flashmob e sorprese a non finire!

Giocoleria

Spettacolo di giocoleria col fuoco dal sapore magico regalerà al pubblico un'atmosfera fiabesca con una suggestiva ed emozionante sequenza di coreografie infuocate accompagnate da suggestive sonorità. È uno spettacolo che coinvolge tutti i sensi, in cui il fuoco è protagonista, pensato per coinvolgere un pubblico di adulti e bambini.

Street Music

Come consuetudine, per le strade del centro storico suoneranno 10 band di giovani musicisti in 5 punti musica diversi.

Street Dance

Danza di strada itinerante: break dance, electro dance, hip hop, flamenco e danza del ventre. Spettacoli di danza andranno in scena anche sul palco di Piazza della Vittoria.

Spazio Ragazzi

Spettacolo burattini Teatro Glug, laboratorio di pittura con Le Vanvere, laboratorio di canto, storie di lupi con disegni su sabbia, spettacolo di bolle di sapone, ecc.

Gianmarco Lotti

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina