
Potenziare la raccolta differenziata nei territori del Chianti di abiti e accessori vari di abbigliamento usati. E’ questo l’obiettivo del protocollo di intesa triennale sottoscritto e confermato dalla Caritas diocesana di Firenze, da Quadrifoglio spa e le amministrazioni comunali dell'area fiorentina servite dal gestore del servizio rifiuti tra cui quelle chiantigiane Greve, San Casciano e Tavarnelle.
L’obiettivo è nato nel 1998, anno in cui fu avviato il progetto “Ri-vesti” - finalizzato, tramite la Caritas Diocesana di Firenze, a finanziare progetti di solidarietà sociale. Nel 2015, in tutta l’area fiorentina, la quantità di abiti raccolti e avviati a riuso/riciclo è stata di 1588 tonnellate attraverso gli oltre 400 cassonetti verticali gialli e il servizio domiciliare su appuntamento effettuato nella cerchia dei viali di circonvallazione a Firenze. Tra gli obiettivi del protocollo anche quello di rilanciare la raccolta degli abiti, individuando nuove postazioni per i contenitori gialli che nel Chianti si attestano complessivamente sulla quarantina.
Fonte: Ufficio Stampa ASSOCIATO DEL CHIANTI FIORENTINO Comuni di Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa
Tutte le notizie di Greve in Chianti
<< Indietro