Sesa, ricavi oltre il miliardo nel primo quadrimestre 2016: ok al bilancio dal cda

La sede della Sesa a Empoli (foto gonews.it)

Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A., operatore di riferimento in Italia nel settore delle soluzioni IT a valore aggiunto per il segmento business e professionale, ha esaminato ed approvato il progetto di bilancio di esercizio e consolidato per il periodo annuale chiuso al 30 aprile 2016, redatto secondo i principi contabili UE-IFRS e posto a confronto con i risultati al 30 aprile 2015.

I risultati consolidati al 30 aprile 2016 evidenziano un miglioramento dei principali indicatori economici e finanziari, con un ulteriore rafforzamento della posizione competitiva e la market share del Gruppo nel mercato italiano dell’IT, confermando la leadership nella distribuzione di soluzioni IT a valore aggiunto.

Il Gruppo Sesa chiude l’esercizio al 30 aprile 2016 con un totale di ricavi e altri proventi consolidati pari a Euro 1.229,6 milioni ed una crescita del 16,0% rispetto al precedente esercizio, sovra-performando ampiamente il trend del mercato dell’IT, grazie al contributo di entrambe le divisioni principali di Gruppo. La divisione VAD (guidata dalla controllata Computer Gross Italia SpA) attiva nel settore della distribuzione a valore di IT ha generato ricavi ed altri proventi per Euro 1.081,6 milioni, in crescita del 13,7% rispetto al 2015, favorita dall’allargamento dell’offerta di tecnologia conseguente all’introduzione di nuove brand nel portafoglio distribuito e dal contributo per Euro 24,4 milioni della nuova rete di punti di vendita e centri di competenza sul territorio (Cash & Carry). La divisione VAR (gestita dalla controllata Var Group SpA), attiva nel settore software and system integration verso gli utilizzatori finali di IT, ha registrato ricavi ed altri proventi per Euro 225,3 milioni, in crescita del 18,3% rispetto al 2015, grazie alla maggior focalizzazione sul segmento Small Medium Enterprise & Enterprise ed al consolidamento delle recenti acquisizioni delle società Apra SpA, BMS SpA e Sailing Srl, che hanno contribuito nell’esercizio per circa Euro 22,8 milioni.

Margine operativo lordo (Ebitda) al 30 aprile 2016 pari ad Euro 52,4 milioni (4,3% dei ricavi ed altri proventi), in crescita dell’1,7% rispetto ad Euro 51,6 milioni (4,9% dei ricavi ed altri proventi) al 30 aprile 2015, conseguita interamente nel secondo semestre dell’esercizio (nel primo semestre chiuso al 31 ottobre 2015 il risultato di Ebitda registrava una decrescita del 5,9% rispetto all’anno precedente). L’incremento di Ebitda consolidato è stato determinato dal Settore VAD che al 30 aprile 2016 registra un Ebitda di Euro 42,8 milioni (+2,9% YoY) rispetto ad Euro 41,6 milioni al 30 aprile 2015. L’Ebitda del settore VAR, pari ad Euro 8,9 milioni al 30 aprile 2016, registra una flessione del 6,3% interamente maturata nel primo semestre dell’esercizio e determinata dalla sopravvenuta scadenza di alcuni contratti di locazione operativa di soluzioni IT (hardware e software) con una conseguente riduzione di ricavi ed Ebitda per Euro 2,2 milioni, parzialmente compensata da minori ammortamenti di immobilizzazioni per Euro 1,8 milioni.

Il Risultato Operativo (Ebit) consolidato è pari al 30 aprile 2016 ad Euro 42,5 milioni (3,5% dei ricavi ed altri proventi) in crescita del 2,7% rispetto ad Euro 41,4 milioni (3,9% dei ricavi ed altri proventi). Tale variazione riflette tra l’altro la lieve flessione degli ammortamenti e degli accantonamenti al Fondo svalutazione crediti e Fondo Rischi, che passano da un totale di Euro 10,2 milioni al 30 aprile 2015 ad Euro 10,0 milioni al 30 aprile 2016.

L’Utile ante imposte, pari ad Euro 37,7 milioni (3,1% dei ricavi ed altri proventi), cresce del 5,9% rispetto al risultato di Euro 35,6 milioni (3,4% dei ricavi ed altri proventi) al 30 aprile 2015, grazie all’aumento del risultato operativo, alla riduzione degli oneri finanziari netti passati da un totale di Euro 5,8 milioni al 30 aprile 2015 ad Euro 5,2 milioni al 30 aprile 2016 ed al contributo degli utili delle società valutate al patrimonio netto pari ad Euro 462 migliaia al 30 aprile 2016.

L’Utile netto consolidato prima dei terzi raggiunge l’importo di Euro 25,1 milioni (2,0% dei ricavi), in aumento del 10,8% rispetto al risultato di Euro 22,6 milioni (2,1% dei ricavi) al 30 aprile 2015 anche grazie al minore tax rate dell’esercizio conseguente al nuovo regime di non imponibilità fiscale del costo del lavoro ai fini IRAP. L’utile netto dopo la quota di competenza di terzi è pari a Euro 24,0 milioni, in crescita del 9,9% rispetto al risultato di Euro 21,8 milioni dello scorso anno.

La crescita dei risultati economici è stata accompagnata da un ulteriore miglioramento dei principali indicatori finanziari, e patrimoniali di Gruppo rispetto al precedente esercizio. La posizione finanziaria netta consolidata al 30 aprile 2016 è attiva (liquidità netta) per Euro 41,8 milioni con un miglioramento di Euro 7,9 milioni rispetto a Euro 33,9 milioni al 30 aprile 2015, ottenuto grazie alla generazione di cassa derivante della redditività operativa dell’esercizio e dalla crescente efficienza della gestione del capitale circolante, al netto di investimenti di periodo in acquisizioni di nuove società e infrastrutture tecnologiche per circa Euro 15,0 milioni e della distribuzione di dividendi nell’esercizio per Euro 7,0 milioni.

Al 30 aprile 2016 il patrimonio netto consolidato raggiunge un totale Euro 179,4 milioni, rispetto al dato di Euro 160,4 milioni al 30 aprile 2015, con una crescita di Euro 19,0 milioni che riflette l’utile di periodo al netto del pagamento dei dividendi da parte della capogruppo Sesa S.p.A., pari a circa Euro 7,0 milioni e dell’acquisto di azioni proprie realizzato nell’esercizio e portate in riduzione del patrimonio netto.

La società capogruppo Sesa S.p.A., holding operativa del Gruppo, ha chiuso l’esercizio al 30 aprile 2016 con un utile netto di Euro 8,3 milioni, in crescita del 19,9% rispetto al risultato netto di Euro 6,9 milioni al 30 aprile 2015, con una Posizione Finanziaria Netta attiva (liquidità netta) per Euro 12,0 milioni in miglioramento rispetto ad Euro 10,8 milioni al 30 aprile 2015 ed un Patrimonio Netto di Euro 80,0 milioni rispetto ad Euro 79,5 milioni al 30 aprile 2015.

Relativamente alla destinazione dell’utile d’esercizio al 30 aprile 2016, pari ad Euro 8.256 migliaia, il Consiglio di Amministrazione di Sesa ha deliberato di proporre alla prossima assemblea dei soci del 26 e 29 agosto 2016 la destinazione per Euro 413 migliaia a riserva legale, per Euro 330 migliaia a riserva straordinaria e per un importo massimo pari a Euro 7.513  migliaia a distribuzione di dividendi, proponendo la distribuzione di un dividendo unitario di Euro 0,48 per azione, in aumento rispetto al dividendo di Euro 0,45 per azione deliberato nel 2015. Il dividendo, determinato sulla base di un pay out ratio pari al 30% dell’Utile Netto Consolidato, verrà messo in pagamento a partire da mercoledì 14 settembre 2016, con stacco cedola in data 12 settembre 2016. La cd. record date, prevista dall’art. 83-terdecies del d.lgs. 58/1998, è martedì 13 settembre 2016.

Convocazione dell’Assemblea ordinaria degli azionisti. Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l’Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti per il giorno 26 agosto 2016, in prima convocazione, ed occorrendo, in seconda convocazione, per il giorno 29 agosto 2016.

“Il Gruppo Sesa si conferma ben posizionato sul mercato, con capacità di supportare l’evoluzione tecnologica a vantaggio della propria clientela, affermato in mercati ad elevato potenziale, fondato sui valori della crescita sostenibile, dell’attenzione alle risorse umane e al territorio in cui esse operano,del la missione di portare nella realtà delle imprese italiane il valore delle soluzioni tecnologiche innovative per crescere e competere in uno scenario internazionale globale in continua evoluzione” ha commentato Paolo Castellacci, Presidente e fondatore di Sesa.

“Proseguiamo con convinzione nello sviluppo delle aree di maggiore dinamicità del nostro mercato come cloud computing, sicurezza e digital transformation e confermiamo il nostro impegno nella costruzione di nuove competenze e specializzazioni, in una logica di lungo periodo e di focalizzazione sull’area delle soluzioni IT a valore aggiunto” ha concluso il Presidente Paolo Castellacci.

“Chiudiamo l’esercizio al 30 aprile 2016 con una dinamica positiva dei ricavi, in crescita del 16%, e dell’utile netto consolidato, in aumento di circa l’11% rispetto al 2015, migliorando la nostra posizione finanziaria grazie alla generazione di cassa, dopo avere sostenuto investimenti a supporto della crescita futura del Gruppo per circa Euro 15 milioni. I risultati sono stati conseguiti grazie al nostro posizionamento strategico ed all’eccellenza del capitale umano, costituito da oltre 1.200 dipendenti con elevate competenze e specializzazioni nel settore” ha affermato Alessandro Fabbroni, Amministratore Delegato di Sesa.

Si rinnova il nostro impegno per la crescita sostenibile e la generazione di valore per tutti gli stakeholders, con l’obiettivo di migliorare la qualità del lavoro delle nostre risorse umane, il servizio e le soluzioni a valore per i clienti, in partnership con i maggiori player multinazionali dell’IT e la remunerazione degli azionisti, confermando nell’esercizio un rapporto dividendo prezzo sostenibile e di mercat0, in quanto ottenuto sulla base di una percentuale di utili distribuita agli azionisti pari al 30% dell’utile netto consolidato, rafforzando contestualmente la solidità finanziaria del Gruppo” ha concluso l'Amministratore Delegato Fabbroni.

 

Fonte: Sesa Empoli - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina