Incontri in Osservatorio, il pendolo di Focault: una prova fisica della rotazione della terra

L'osservatorio di Tavolaia

Vengono dapprima riassunti i vari tentativi fatti nel passato per avere una prova fisica della rotazione della Terra da quello di Hook, fino all'analisi teorica di Gauss. Si passa poi alla figura di Leon Focault e alle sue principali invenzioni e scoperte, fino alla realizzazione del primo pendolo. Segue poi una discussione del funzionamento del pendolo, del periodo di rotazione del piano di oscillazione, dell'esperimento famoso al Pantheon di Parigi e del pendolo con controllo elettromeccanico all'esposizione universale del 1855. Successivamente vengono illustrati la struttura e il funzionamento del pendolo da tavolo da noi realizzato. Vengono infine discusse le possibili spiegazioni del motivo per cui il il pendolo subisce forze apparenti rispetto al sistema di riferimento della Terra ma non rispetto a quello delle stelle fisse, in particolare introducedo la congettura di Mach.

Durante la serata pendolo da tavolo attivo.Il pendolo di Focault da tavolo viene attivato all'inizio della presentazione e se ne puo`poi seguire la precessione del piano di oscillazione.

Curriculum

Massimo Macucci si e` laureato in Ingegneria Elettronica nel 1987 presso l'Universita` di Pisa, ha poi conseguito il titolo di Perfezionamento presso la Scuola S.Anna-Pisa (1990) e di Master (1991) e Ph.D. (1993) presso la University of Illinois at Urbana Champaign. Nel 1992 e` entrato in servizio come Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Universita` di Pisa, dal 1997 come Professore Associato e dal 2001 come Professore Ordinario di Elettronica.
I suoi interessi di ricerca riguardano i dispositivi innovativi a semiconduttore per la nanoelettronica e i fenomeni di rumore nei componenti elettronici, oltre ad alcuni aspetti di compatibilita` elettromagnetica, di elettronica per applicazioni ferroviarie e di elettronica molecolare. E` stato organizzatore e general chair di ICNF 2009 (International Conference on Noise and Fluctuations) e di IWCE 2010 (International Workshop on Computational Electronics), oltre che conference chair della "Conference on Noise and Fluctuations in Circuits, Devices, and Materials" 2007.
E` stato il coordinatore del progetto europeo di nanoelettronica QUADRANT (QUAntum Devices foR Advanced Nano-electronic Technology), nell'ambito della Microelectronics Advanced Research Initiative (MELARI). E` stato membro del managemement board della rete di eccellenza di nanoelettronica PHANTOMS e della sua continuazione NanoICT. Inoltre e` stato responsabile locale per vari progetti nazionali ed europei, tra cui uno dei piu` recenti relativo a dispositivi in grafene: GRAND (Graphene-based Nanoelectronic Devices).

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Santa Maria a Monte

<< Indietro

torna a inizio pagina