Medicina e viaggi: i consigli dell'esperto per una vacanza in sicurezza

La direzione della ex Asl 11 di Empoli, confluita nell'Area Vasta Centro (foto gonews.it)

Estate, tempo di vacanze. Qualsiasi sia la destinazione preferita, mare, montagna, luoghi esotici e soprattutto in Paesi extra europei è indispensabile viaggiare in sicurezza per non essere esposti a rischi infettivi. Prima di partire è meglio rivolgersi agli ambulatori della medicina dei viaggi dell’Azienda Sanitaria per ricevere consulenza su problemi sanitari e su i comportamenti da adottare nei viaggi internazionali per valutare l’opportunità di effettuare vaccinazioni o profilassi (es per la malaria) in relazione allo stato di salute del viaggiatore ed al paese meta del viaggio. Medici esperti consiglieranno le vaccinazioni da fare e le precauzioni da adottare in modo da affrontare il viaggio in modo sereno e sicuro.

E’ da ricordare sempre che un atteggiamento attivo nella prevenzione di possibili rischi legati ad un viaggio è sempre positivo, molte infezioni, infatti si possono evitare, con vaccinazioni specifiche insieme a comportamenti consapevoli e attraverso piccoli accorgimenti rispetto alle condizioni igienico/sanitarie ed ambientali del Paese di destinazione.

Ecco i consigli dell’esperto:

Prima della partenza è sempre consigliato di predisporre un kit con i farmaci di uso abituale che potrebbero essere difficilmente reperibili all’estero. Nel caso di terapie complesse è sempre opportuno portare un certificato medico, tradotto almeno in inglese, che attesti la necessità della cura. Il medico specialista consiglierà, rispetto al tipo di viaggio i farmaci adeguati da portare in vacanza.

Per adeguarsi alle condizioni climatiche che spesso sono molto diverse da quelle abituali è necessario adottare alcuni accorgimenti. Per le alte temperature bisogna proteggersi dal sole con creme con fattore di protezione adeguate in base al tipo di pelle, indossare cappello, occhiali,abiti di cotone o lino di colore chiaro. Bere acqua in abbondanza per prevenire la disidratazione. Per le basse temperature: abbigliamento pesante di lana, assumere alimenti ad elevato contenuto calorico. Anche se il clima è freddo è sempre bene bere molto evitando gli alcolici.

Alimenti e bevande: mangiare cibi cotti e serviti caldi senza successiva aggiunta di spezie . E’ meglio assumere frutta da sbucciare , bere acqua e bevande in bottiglia controllando che la chiusura sia integra. Prima di bere asciugare la parte esterna della lattina messa a refrigerare nel ghiaccio o nell’acqua. In particolare, nei Paesi dove le condizioni igieniche risultano scarse preferire acqua gassata e usare acqua imbottigliata anche per lavarsi i denti

E’ sempre bene lavarsi spesso le mani, prima di mangiare, dopo essere stati in bagno. Se si utilizzano i servizi igieni pubblici bisogna prestare la massima prudenza lavandosi le mani dopo l’uso ed adoperare salviette disinfettanti.

Per la prevenzione delle malattie trasmesse da zanzare (malaria, Dengue, Zika ecc) è opportuno proteggersi dalle punture usando zanzariere, abiti coprenti di colore chiaro e applicando sulla pelle prodotti repellenti.

Tutte le sedi degli ambulatori della medicina dei viaggi, gli orari di apertura e le modalità di accesso:

FIRENZE:

Centro per la Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni

Via di San Salvi, 12 - 50135 Firenze (FI)

Orari sportello telefonico: mercoledì e venerdì ore 8,30-10,30

Orari apertura ambulatori: dal martedì al sabato dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e il giovedì pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 16,00

Telefono: 055.6933756

Fax: 055.6933629-336

PRATO:

Dipartimento della Prevenzione -via Lavarone, 3/5 - 59100 Prato (PO)

Tel. 0574 805339 - 0574 805317

Prenotazioni, informazioni : telefonicamente al numero 0574 805317 da lunedì a venerdì 8.30-13.00

PISTOIA:

Ambulatorio medicina del viaggiatore
viale Matteotti, 19
51100 Pistoia
tel 0573 352610-11

Val di Nievole: Ambulatorio medicina del viaggiatore
via Primo Maggio 154 - Villa Belvedere Ankuri Pucci
51010 Massa e Cozzile PT
tel 0572 942808 942895

EMPOLI:

via dei Cappuccini n. 79, piano terra, stanza 25
CASTELFRANCO DI SOTTO – via II Giugno n. 37, piano terra
Modalità di accesso: mediante appuntamento da prenotare telefonicamente, contattando il CUP al numero di telefono 0571 7051.
Si consiglia almeno 20-30 giorni prima della partenza.
Non è necessaria la richiesta del medico curante: è consigliato comunque di portare il libretto sanitario e il libretto delle vaccinazioni.  Alcune vaccinazioni sono a pagamento secondo tariffario regionale.

Contatti
Per informazioni e prenotazioni:
Call center URP: 0571 7051
È anche possibile richiedere informazioni di ordine generale all’indirizzo: medicinadeiviaggi@usl11.toscana.it

Fonte: Coordinamento Ufficio Stampa Azienda Usl Toscana Centro

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina