Lo scambio virtuoso di libri di scuola si fa in biblioteca

La biblioteca comunale di Castelfranco di Sotto

Anche quest’anno l’Ufficio Scuola e la Biblioteca Comunale di Catelfranco di Sotto organizzano uno scambio di libri scolastici usati tra studenti.

La raccolta interessa naturalmente tutti i libri di testo delle scuole medie inferiori e superiori (non più vecchi di 3 anni), ma è aperta anche ai vocabolari (inglese, latino, ecc..) e a tutti quei libri, come ad esempio la Divina Commedia o i “Promessi Sposi”, che vengono normalmente impiegati come testi di lettura. Lo scambio dei libri avrà inizio presso la Biblioteca Comunale a partire da lunedì 18 Luglio, in orario di apertura al pubblico.

I libri raccolti saranno messi a disposizione gratuitamente degli studenti che ne faranno richiesta, uniche condizioni necessarie per poter usufruire dei manuali sono: l’iscrizione alla Biblioteca Comunale e il possesso della lista di libri della classe frequentata.

E alle elementari i libri li compra l'amministrazione

L’Amministrazione Comunale provvederà all’acquisto dei libri di testo per tutti studenti della scuola primaria residenti nel territorio.

Il primo giorno di scuola verranno distribuite le cedole da presentare alle cartolibrerie per  ritirare i libri.

Le famiglie potranno individuare autonomamente le cartolibrerie fornitrici (che dovranno essere in grado di emettere fattura elettronica) .

E’ possibile rinunciare ai buoni libro e pagare direttamente i libri di testo. Se viene fatta questa scelta, la somma corrispondente  verrà erogata dal Comune a favore  dell'Istituto Comprensivo L. da Vinci per l'acquisto di materiale e a supporto di progetti didattici  (delibera di giunta  n. 147 del 30.06.2016).

La cedola libraria deve essere, in questo caso, restituita  presso l’ufficio scuola del Comune di Castelfranco di Sotto.

Fonte: Comune di Castelfranco di Sotto - Ufficio Comunicazione

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto

<< Indietro

torna a inizio pagina