Dal carcere esce il canto della libertà di Carmen

Ad Empoli, presso la casa circondariale femminile, il progetto Teatro carcere della Regione Toscana è giunto al suo 18° anno di attività, ed è realizzato dalla compagnia empolese Giallo Mare Minimal Teatro, tramite le operatrici e curatrici del percorso Maria Teresa Delogu e Rossella Parrucci. L’intento della compagnia empolese è – ed è stato così anche negli anni passati – quello di creare uno spazio di interazione culturale all’interno del quale potessero svilupparsi attività e processi che continuamente rilanciassero una visione civile prima che teatrale, di relazione aperta e dinamica fra due mondi – al di qua ed al di là delle mura del carcere – che solo entrando in un rapporto dialettico possono beneficiare degli aspetti positivi di crescita culturale ed umana che il teatro sa offrire.

Tale progetto ha consentito anche per questa stagione teatrale la realizzazione del laboratorio teatrale e dello spettacolo Carmen, il canto della libertà, che vede protagoniste le ospiti del carcere e le allieve del liceo Il Porntormo di Empoli e che sarà presentato all’interno del carcere martedì 12 luglio alle 21.00. L’evento si inserisce nel cartellone di Estate al..fresco, manifestazione promossa dal Comune di Empoli.

Le studentesse del liceo di scienze umane del liceo Pontormo hanno affrontato nel loro laboratorio lo stesso soggetto e gli stessi temi che l’opera “Carmen” ha potuto offrire come spunti di riflessione e di rielaborazione creativa. Terminata la scuola, alcune delle studentesse coinvolte nel laboratorio hanno aderito alla proposta di continuare il percorso unendo il loro lavoro teatrale a quello realizzato con le detenute, che si è svolto in parallelo ma che ha tempi più ampi, terminando appunto con la presentazione dello spettacolo nel corso dell’estate empolese. In queste ultime settimane studentesse e detenute hanno lavorato e provato insieme per dare vita allo spettacolo. Sul palco saliranno Alessia Donadio; Alessia; Alfonsina; Amalia Innocenti; Andrea; Annunziata Ferrulli; Elena; Elisa Barontini; Giusy; Judith; Katy; Marta Ferrarese; Mirka; Rebecca Marcori; Sibilla Campaioli; Siham; Soraya Baggiani; Stefania; Speranza; Giuseppe Gallina; Mirko Fierli; Claudia Vignozzi; Simone Ceccarini. (per rispetto della privacy delle detenute è stato riportato solo il nome di battesimo).
Ma le sinergie e le collaborazioni non sono terminate: alle detenute ed alle studentesse al lavoro si sono uniti alcuni allievi ed ex allievi dei laboratori per giovani e adulti proposti da Giallo Mare Minimal Teatro sul territorio, che hanno aderito con entusiasmo e hanno messo a disposizione la propria creatività ed energia per le esigenze dello spettacolo; ed infine una ulteriore forma d’arte e di cultura musicale “alta” sarà parte della rappresentazione: la cantante lirica Simonetta Antoni ed il maestro Simone Faraoni svolgeranno alcuni interventi di musica dal vivo nel corso dello spettacolo.

Già nei mesi precedenti “Carmen” è entrata fra le mura del carcere attraversi le voci delle soprano Simonetta Antoni e Cristina Preti, che hanno realizzato un a lezione – concerto per le detenute e le studentesse partecipanti al progetto, dentro la Casa Circondariale.
Per poter partecipare è necessario prenotarsi comunicando alcuni dati - nome, cognome, luogo e data di nascita, numero di telefono - al seguente indirizzo e-mail: info@giallomare.it. L’entrata del pubblico è prevista per le 20.30 e l’ingresso è gratuito.

Per informazioni contattare Giallo Mare Minimal Teatro al telefono 0571 81629/83758.

Fonte: Ufficio stampa Giallo Mare Minimal Teatro

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina