La magia di Mercantia applaudita in Metrocittà: la presentazione e le parole dei protagonisti

(foto gonews.it)

E' “I giorni dell'abbondanza” il tema di MERCANTIA 2016 la XXIX edizione del Festival internazionale di teatro di strada che si svolge a Certaldo (Firenze) da mercoledì 13 a domenica 17 luglio 2016 e conferma Certaldo come luogo simbolo del teatro di strada in Italia, con un programma che unisce l'arte di strada tradizionale a fianco di forme di spettacoli innovative e sperimentali suddivise tra arti di strada, one man show, marching band, street band, international, teatro & strada, giardini segreti.

LE PAROLE DEI PROTAGONISTI

“Mercantia – dichiara Brenda Barnini, Vice Sindaco Metropolitano – rappresenta l'apice dell'eccellenza fra gli eventi culturali dell'Empolese Valdelsa. Da quando è nata è cresciuta e si è posta come punto di riferimento a livello nazionale. Merito della grande attenzione dell'amministrazione e degli organizzatori che la promuovono. Mercantia porta attenzione su tutto il nostro territorio e la sua offerta. La qualità dell'evento ha innalzato il livello di tutti gli altri appuntamenti culturali della zona”.

Ha aperto la conferenza il sindaco di Certaldo Giacomo Cucini: "Mercantia compie 29 anni e si appresta a un compleanno importante, quello dei 30. È una delle esperienze più longeve, tanti festival prendono spunto da Mercantia perchè offre spettacoli teatrali ad un pubblico diverso da quello che va a teatro. Il Festival va anche inteso "come incentivo allo sviluppo economico del territorio, creando una dinamica importante che unisce cultura, spettacolo e opportunità di lavoro alle strutture ricettive della zona".

"Mercantia negli anni si è rinnovata, trovando sempre nuove formule per stupire, e grazie a questo è arrivato ad attirare l’attenzione nazionale, oltre che quella dei turisti stranieri che spesso prenotano le vacanze in Toscana appositamente nel periodo del festival - continua -. Quest’anno verrà fatto compilare un questionario di indagine sui fruitori del Festival, i cui risultati verranno analizzati dal Centro Studi Turistici di Firenze al fine di capire la tipologia di spettatori che accorrono a questa manifestazione".

Prosegue l’assessore Francesca Pinochi che subito svela la novità di questa edizione, non prima di aver dato una sua definizione del Festival: "Mercantia rappresenta uno scrigno di emozioni che si traducono attraverso gli spettacoli addirittura 100, il sabato 130. Lievi emotività e forti scuotimenti. Lievi ombre rappresentate dai giardini segreti. Lo spettatore diventa protagonista e si cala in una dimensione unica. Vista l’esperienza degli anni passati, ed ecco qui la novità, è stato raddoppiato l’itinerario che si svolge intorno al borgo".
La simbiosi con l'arte arriva fin dentro Palazzo Pretorio: "All'interno sarà possibile visitare la mostra dal titolo 'Vive la vie' del pittore Alain Bonnefoit che ben si sposa con il messaggio di Mercantia". L’assessore sottolinea l’importanza dell’artigianato che vedrà maestri artigiani alle prese con i vari materiali al lavoro durante il festival. Il tema sarà il colore rosso".
“Mercantia si svolge da sempre nel segno dell'abbondanza – dice Alessandro Gigli, il direttore artistico che realizza, insieme a Terzostudio, il programma – perchè non c’è festa, religiosa o pagana, senza abbondanza. Nella storia dell'umanità i giorni dell’abbondanza nascono come rito periodico per esorcizzare la carestia ma la società di oggi, che ha mercificato tutto pensando di trasformare tutto l’anno in abbondanza, ha solo creato un consumismo sfrenato del quale stiamo pagando il conto. Creare e offrire abbondanza è un arte, l'arte di Mercantia, che è una “festa degli incontri”, di artisti che si ritrovano, di pubblico che non è spettatore ma parte attiva dello spettacolo, di una festa rigenerante che celebra l'umanità tramite il teatro”.
In seguito Gigli ha dato la parola al suo collega e anch'egli fondatore di Terzo Studio, Alberto Masoni, il quale ha parlato dei numeri del Festival e ha raccontato alcuni degli spettacoli dei giardini segreti.

L'augurio è arrivato anche dall'assessore regionale alle politiche culturali Monica Barni: "A quasi trenta anni dalla sua prima edizione il Festival Mercantia conferma, ancora una volta, la sua vitalità non solo 'invadendo' le strade e le piazze di eventi e spettacoli ma, anche, trovando e confermando relazioni con il turismo e con la tradizione del territorio Empolese e della Toscana.

I numeri di riscontro del pubblico dimostrano da soli l'apprezzamento per questa iniziativa che rappresenta un chiaro esempio di integrazione tra offerta di spettacolo e promozione/valorizzazione del territorio. Un festival che riguarda tutti: dai bambini agli adulti, dagli specialisti di questa forma d'arte a metà tra circo e spettacolo alla critica che segue sempre con attenzione cosa accade.

Mercantia, inoltre, ha favorito la formazione di giovani artisti e talenti  che  proprio sulle strade di Certaldo, hanno avuto l'opportunità di sperimentare nuovi suoni e nuove performance. Non posso essere con voi ma al festival e a tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione desidero esprimere il mio vivo apprezzamento e molti complimenti,  augurandomi che anche questa edizione consegua i meritati successi".

Il servizio di FlorenceTv

Tutte le notizie di Certaldo

<< Indietro
torna a inizio pagina