Laboratori e aperture straordinarie per "Le Notti dell'Archeologia"

Ricerche storiche relative al castello scomparso di Vico, laboratori archeologici, antiche leggende per i più piccoli e letture epiche nella tomba dell'Arciere. San Casciano dedica tre eventi e tre aperture straordinarie al circuito regionale "Le Notti dell'Archeologia".

Domani, sabato 9 luglio, alle ore 18 a Casa Machiavelli sarà presentato il volume che raccoglie gli approfondimenti e le novità emersi nel corso della giornata dello scorso 26 settembre relativi al castello di Vico, alla Chiesa di Sant'Angelo Vico l'Abate e alle opere di Coppo di Marcovaldo e Ambrogio Lorenzetti, esposte nel Museo di San Casciano, provenienti dalla chiesa di Vico. Interviene il professor Guido Vannini, docente di Archeologia medievale dell'Università di Firenze.

Lunedì 11, dalle ore 18 alle ore 22, presso l'ex scuola elementare della Romola, è in programma un laboratorio archeologico per bambini e ragazzi a cura dei volontari Siam e dello Spazio Geko. Il laboratorio è incentrato sul racconto della leggenda della Chioccia del re Porsenna e altre storie.

Ultimo appuntamento della rete di eventi dedicati all'archeologia estiva è lo spettacolo che si terrà venerdì 15 luglio alle ore 19,45 nell'area archeologica della Tomba dell'Arciere. Si intitola "Luoghi stra-ordinari. La tomba estrusca dell'Arciere: per un percorso nell'antichità" ed è costituito da alcune delle più significative letture tratte da poemi epici, fonte di ispirazione delle pitture parietali delle tombe etrusche. L'evento è a cura di Tiziana Giuliani ed è interpretato da Tiziana Giuliani, Massimo Salvianti e dagli attori del Teatro dei Passi. Ingresso libero.

Fonte: Ufficio Stampa ASSOCIATO DEL CHIANTI FIORENTINO Comuni di Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Casciano in Val di Pesa

<< Indietro

torna a inizio pagina