Turandot: Una serata di musica e cultura a Villa Vogel

Villa Vogel

Tutta la magia della “Turandot” e delle atmosfere dell’Estremo Oriente nella suggestiva location di Villa Vogel.

“Tre giorni di luna. Turandot è l’opera musicale di Elisa Belli, liberamente ispirata al racconto “Turandot” di Carlo Gozzi, da cui prese origine il capolavoro omonimo di Giacomo Puccini  di cui quest’anno ricorre il 90esimo anniversario della prima messa in scena. Lo spettacolo, suonato e cantato interamente dal vivo, verrà portato in scena dal gruppo “La Rosa e il Violino” la sera del prossimo 8 luglio nell’affascinante cornice di Villa Vogel.

L’opera si svolge in Giappone: il principe Calaf ha solo tre giorni di tempo per poter conquistare la fredda Principessa Turandot,  attraverso la risoluzione di tre difficili enigmi di un editto che la principessa fa pendere da anni su tutta la reggia e che nessun principe è mai riuscito a risolvere. In questa seconda messa in scena l’opera vedra’ una versione ancora più ricca, con l’aggiunta di nuovi brani inediti interpretati  da alcuni allievi della classe di canto lirico della scuola di musica “Giovanni da Cascia” di Reggello.

L’opera, che ha il patrocinio del Comune di Firenze e del Quartiere 4 ed è inserita nella rassegna dell’Estate fiorentina 2016, è stata messa in scena per la prima volta lo scorso 11 settembre: lo spettacolo rappresenta l’esito del progetto “Alle Torri del Lago”, gioco di parole che richiama contemporaneamente la città di Torre del Lago e le torri da cui trae origine la via dove è situata la sede del quartiere 4 di Firenze (Via delle Torri): un modo per sottolineare l’insolito e inedito legame tra i luoghi dove ha vissuto il compositore Giacomo Puccini ed il quartiere dell’Isolotto.

Le musiche ed il libretto dello spettacolo sono stati scritti interamente da Elisa Belli, giovane autrice e compositrice fiorentina giunta ormai alla sua terza opera inedita.

A partecipare saranno circa cinquanta persone tra collaboratori, comparse,  attori e cantanti non professionisti di varie fasce d’eta’. La provenienza geografica e’ decisamente varia: una larga parte e’ rappresentata da residenti dell’Isolotto (tra cui alcuni bambini della scuola Locchi del quartiere 4 di Firenze), ma tra i partecipanti ci sono anche persone provenienti dalla montagna pistoiese e del Valdarno.

L’appuntamento è al parco di villa Vogel in via Canova, presso lo spazio eventi del Parco di Villa Vogel di Firenze: lo spettacolo inizierà alle 21, subito dopo la consegna del premio Villa Vogel e dei riconoscimenti  alla cultura da parte del Quartiere 4. L’ingresso allo spettacolo è libero.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina