
Sono terminati i lavori del nuovo padiglione del centro residenziale per anziani 'V. Chiarugi' di Empoli. Una struttura moderna, su 5 piani, costruita in vetro e ferro e immersa nel verde del parco che nasce con l'obiettivo di migliorare ancor di più la qualità del centro. La residenza Chiarugi risale infatti al 1965 e vanta al momento 120 residenti. Presenti alla conferenza stampa di presentazione il governatore della Misericordia, Pier Luigi Ciari, la direttrice della fondazione Chiarugi Mariella Bulleri e il coordinatore della Misericordia Fabrizio Sestini.
Il padiglione, costato 2.250.000 euro, vede al primo piano un giardino invernale nel quale in occasione dell'inaugurazione sarà visitabile una mostra dell'artista Marc Adams. Sarà il primo appuntamento culturale nella struttura pensata anche come location per eventi e iniziative. L'appuntamento è in programma giovedì 7 luglio alle ore 18.
- Fabrizio Sestini (foto gonews.it)
- Fabrizio Sestini (foto gonews.it)
- Fabrizio Sestini e Pier Luigi Ciari (foto gonews.it)
- Mariella Bulleri (foto Gonews.it)
- Da sinistra: Fabrizio Sestini, Pier Luigi Ciari e Mariella Bulleri (foto gonews.it)
- Fabrizio Sestini, Mariella Bulleri e Pier Luigi Ciari davanti al nuovo padiglione (foto gonews.it)
"La Misericordia di Empoli si muove su grandi numeri - spiega il governatore Pier Luigi Ciari - oltre 150 dipendenti, 400 volontari e 5mila soci. Se da un lato va amministrata con l'accuratezza e l'attenzione di una grande azienda dall'altro non dobbiamo dimenticare i principi cattolici che sono alla radice della nostra associazione". Il nuovo padiglione risponde dunque: "a servizi che fino a qualche anno fa erano impensabili - prosegue il governatore - ma che oggi sono necessari per dare risposte concrete a bisogni concreti".
Al primo saranno invece messi a disposizione 8 posti letti distribuiti in 4 camere doppie. Locali comuni per soggiorno e pranzo, con cucina inclusa, e proprio in quegli spazi è in esame la realizzazione di un reparto per le cure intermediarie aggregate alla Rsa. Il secondo piano sarà invece adibito a sala relax con divani, tavoli e librerie.
- Il nuovo padiglione del centro residenziale Chiarugi (foto gonews.it)
- Il nuovo padiglione del centro residenziale Chiarugi (foto gonews.it)
- Il nuovo padiglione del centro residenziale Chiarugi (foto gonews.it)
- Il nuovo padiglione del centro residenziale Chiarugi (foto gonews.it)
- Il nuovo padiglione del centro residenziale Chiarugi (foto gonews.it)
- Il nuovo padiglione del centro residenziale Chiarugi (foto gonews.it)
Al quarto, e ultimo, piano sono invece occupati da 5 appartamenti, di cui tre già presi, della Misericordia. "Sono destinati ad anziani autosufficienti e vengono assegnati tramite usufrutto - spiega il coordinatore Sestini - Il pacchetto offre tutti i servizi di base per chi ci andrà a vivere: dall'assistenza infermieristica ai pasti a domicilio, dalle pulizie quotidiane al trasporto in auto".
"Non ci sarà un aumento dei posti disponibili per gli ospiti - sottolinea la direttrice della Fondazione Chiarugi Mariella Bulleri - abbiamo puntato a un miglioramento dei servizi già offerti. Nel giardino d'inverno ad aesmpio si potranno svolgere attività come l'ortoterapia o la floricoltura. Vogliamo che questa struttura abbia una funzione 'collante' col territorio e la popolazione empolese, partendo proprio dalla mostra di pittura".
Giorgio Galimberti
<< Indietro