Inaugurato l'ostello per i pellegrini della via Francigena nell'ex tipografia Palagini

(foto gonews.it)
(foto gonews.it)

(foto gonews.it)

San Miniato ha un ostello per i pellegrini della via Francigena, in pieno centro storico. È stato infatti inaugurato oggi, giovedì 30 giugno, la nuova struttura sorta nell'ex tipografia Palagini, grazie ad un progetto i riqualificazione partito nel 2013 e costato circa 400mila euro.

La struttura di piazza Mazzini servirà ad accogliere i pellegrini provenienti da tutta Europa, che ogni giorno, lungo la via Francigena, attraversano San Miniato ripercorrendo le orme dei padri. A disposizione ci sono tredici posti letto dislocati in tre camere intitolate a Sigerico Arcivescovo di Canterbury, Nikulàs da Munkthvera e Filippo II Augusto, tre personaggi storici grazie alle cui memorie è stato possibile ricostruire il percorso della via Francigena, una sala comune con angolo cottura, una lavanderia, due bagni e un deposito forniture.

L’immobile, di proprietà comunale dal 1998, anno in cui fu acquisito dal Seminario Vescovile, è stato realizzato grazie ad un investimento di 400mila euro: di questi 240mila provengono da un contributo erogato dalla Regione Toscana che fa parte nel Piano operativo via Francigena 2012-2014, mentre i restanti 160mila sono stati stanziati direttamente dal Comune.

A gestire l’Ostello sarà la cooperativa sociale La Pietra d’angolo che si è aggiudicata il bando per 18 mesi di affidamento del servizio, con la condizione di essere aperta per almeno 15 mesi, prevedendo le chiusure sulla base dei periodi di minor affluenza turistica e concordandole con l’amministrazione comunale. Il costo del pernottamento è 16 euro.

“Siamo veramente soddisfatti di questo progetto perché da un lato riqualifica una struttura del centro storico e dall’altro offre un ulteriore servizio che va a coprire quella domanda turistica che ci mancava – dichiara il sindaco -. I pellegrini della via Francigena sono una vera risorsa per il nostro territorio; la loro presenza è garantita durante tutto l’arco dell’anno e offrire loro uno spazio di ristoro realizzato ad hoc, semplice, essenziale ma molto confortevole ed accogliente, è il miglior modo di mostrare la capacità che ha la nostra Città di ospitare coloro che desiderano venire a trovarci”. Il primo cittadino con orgoglio ha affermato che ci sono già le prime prenotazioni e che da domani mattina la cooperativa sarà già al lavoro per accogliere i pellegrini (la capienza massima della struttura è di 13 persone).

Erano presenti il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini, il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani e i consiglieri regionali Francesco Gazzetti e Andrea Pieroni.

"Pochi discorsi ma tanti fatti - così ha esordito il presidente del Consiglio regionale Giani - è il tratto distintivo di questa amministrazione".

Sul percorso della via Francigena, Giani ha specificato: "La Toscana è quella che ha portato la via Francigena verso un turismo all'avanguardia, il turismo soft che non violenta il territorio e riesce a scoprire percorsi che lo stress della vita moderna ci ha fatto dimenticare".

Gazzetti è intervenuto puntando sulla centralità del percorso che fu di Sigerico: "La via Francigena ha tanta voglia di turismo. C'è bisogno di infrastrutture ma anche di questi splendidi paesaggi. Ho potuto vedere l'ostello e c'è tanta Toscana al suo interno. I pellegrini cercano cose vere e in questo luogo si parla al cuore di chi arriverà a far visita.

Per info: ostellosanminiato@gmail.com – 338.7997004

 

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro

torna a inizio pagina