
"Domani 1° luglio i consiglieri regionali del M5S consegneranno alle ore 12 alla polisportiva Massarella, presso il campo sportivo di Massarella e alle ore 12.30 alla Calamita Onlus presso l’oratorio della Calamita due defibrillatori acquistati dai nostri consiglieri regionali grazie al taglio dei loro stipendi.
In tutta la Toscana sono stati devoluti 100 defibrillatori, 10 per ogni ogni provincia e domani è il turno di Fucecchio.
Ricordiamo ai cittadini che, in linea con i principi del movimento, il nostro gruppo parlamentare ha rinunciato a 42 milioni di finanziamento pubblico ed ha già restituito 16 milioni di euro dei loro stipendi e delle diarie non spese, destinandoli a finanziare le piccole e medie imprese. A loro volta i consiglieri regionali, dal momento in cui sono entrati in carica, a maggio 2015, hanno ridotto del 50% la loro indennità e restituito i rimborsi spese e le diarie non rendicontate, facendoli confluire in un fondo, accumulando così, in un anno circa, la cifra di euro 120.000,00 necessaria per l'acquisto dei macchinari.
Ringraziamo nuovamente Irene, Giacomo, Andrea, Gabriele ed Enrico per tale gesto, perché restituendo alla comunità parte del loro stipendio dimostrano concretamente come ricucire quel rapporto di fiducia tra politica e cittadini che in questi ultimi anni è venuto meno.
Vi aspettiamo quindi domani 1° luglio con i consiglieri regionali insieme a Lisa Giuggiolini ed agli attivisti di Fueccchio per la consegna dei defibrillatori".
La consegna anche a Cerreto Guidi
"Domani venerdì 01/07/2016 anche a Cerreto Guidi arriverà il "Restitution Day". Si terrà infatti alle ore 11, presso il Palazzo dello sport di Cerreto Guidi appunto, la consegna vera e propria di 2 dei 100 defibrillatori, acquistati dal gruppo dei consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle della Toscana. Le società che riceveranno i defibrillatori saranno la Polisportiva Basket Cerretese, Polisportiva Pallavolo Cerretese e Canoa Club Turisti per Svago.
Come molti ormai sapranno l’acquisto di questi prodotti salva-vita è stato reso possibile grazie al taglio degli stipendi del 50% da parte dei consiglieri regionali Irene Galletti, Gabriele Bianchi, Enrico Cantone, Andrea Quartini e Giacomo Giannarelli i quali con i primi 120.000€ hanno scelto di acquistare 100 defibrillatori. Lo stipendio di un consigliere tra indennità, rimborsi forfettari ed eventuali cariche nelle commissioni può superare abbondantemente i 10.000€, un PRIVILEGIO veramente irritante se non addirittura immorale in un periodo di ristrettezze economiche come questo, dove si chiedono sempre più sacrifici alle persone. Un esempio virtuoso di RESTITUZIONE di denaro pubblico ai cittadini che speriamo non resti isolato all’interno delle istituzioni.
Sarà l'occasione per chiunque voglia confrontarsi e parlare di persona con gli stessi consiglieri".
M5S Fucecchio e M5S Cerreto Guidi
Notizie correlate
Tutte le notizie di Cerreto Guidi
<< Indietro