Madonna con figlio di Gloria Campriani donata al Comune

L'artista a fianco della 'Sintesi d'Oriente'

Un’opera che raffigura nei colori e nelle rappresentazioni una delle immagini più ricorrenti della tradizione culturale cristiana: la Madonna con il bambino. E’ questa la “Sintesi d’Oriente” realizzata da Gloria Campriani, che l’artista ha voluto donare al Comune di Castelfiorentino dopo averla esposta per la prima volta nell’ambito della mostra “Legami intrecciati”, che si è tenuta al Museo Be.Go. e all’Oratorio di San Carlo nell’ottobre 2015.

L’opera, che presenta anche un richiamo alla produzione artistica di Benozzo (“La Pala della Sapienza Nuova”), è l’immagine di una sagoma molto stilizzata del volto della Madonna con suo figlio tra le braccia, e pone in evidenza l’importanza della ricerca per trovare sempre nuove soluzioni, anche attraverso la sperimentazione sull’arazzo contemporaneo, costituito da un’anima di ferro a forma circolare ricoperto da fili riciclati dipinti con tempere acriliche.

Suddivisa in più parti da linee calcate che confluiscono nello stesso punto da cui hanno origine e si diramano, la “Sintesi d’Oriente” può essere esposta anche in modo orizzontale, raffigurando in questo caso un fiore. I colori orientali prevalenti sono  il giallo senape e il rosso porpora. “Un amore imprescindibile e al di sopra delle parti – spiega l’artista – quello che unisce una madre al proprio figlio, che è indipendente dalle religioni professate”.

Come si ricorderà, punto di forza della produzione artistica di Gloria Campriani sono le cosidette “opere tattili”, fruibili anche dai non vedenti, nei confronti dei quali il Museo Benozzo Gozzoli ha realizzato due anni fa un percorso dedicato. Non è un caso che “Sintesi d’Oriente” sarà collocata in modo temporaneo proprio all’interno del Museo Be.Go.

“Siamo felici – sottolinea il Vicesindaco con delega alla Cultura, Claudia Centi – che l’artista Gloria Campriani abbia voluto donare alla comunità di Castelfiorentino uno dei suoi capolavori, che qualificano ulteriormente il patrimonio artistico del nostro Museo e la sua attenzione a temi per noi importanti come il dialogo culturale e l’inclusione sociale.”

CENNI BIOGRAFICI dell’artista

Gloria Campriani nasce a Certaldo nell’ambiente tessile della confezione di famiglia e lavora per molti anni nel campo della moda. La sua formazione multidisciplinare passa attraverso lo studio delle lingue, la  pedagogia, il teatro e l’arte frequentando corsi presso varie accademie. Le sue origini le impongono una particolare attenzione alla corrente artistica della Fiber Art, da cui prende ispirazione, nel concetto più contemporaneo del termine. L’artista non prevede l’utilizzo di alcun strumento tecnico eccetto l’uso delle mani al fine di realizzare trame. Il linguaggio simbolico legato al filo che affonda le sue radici nella storia è continua fonte di ricerca per l’artista che fila per dar forma al suo pensiero La sua ricerca si basa spesso sull’interazione fra individuo e gruppi indagando nell’ambito della psicologia sociale. L’artista lavora da sempre insieme ad artisti e ricercatori confrontandosi con la sperimentazione. Le sue collaborazioni con curatori, direttori artistici, critici e galleristi hanno creato mostre personali e collettive presso palazzi istituzionali, università, gallerie d’arte e musei (Magazzini del Sale Siena, Museo Marino Marini di Pistoia, Museo Nazionale di Palazzo Reale a Pisa, Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Museo Piaggio a Pontedera - Museo degli Innocenti di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Fortezza da Basso Firenze - PITTI, Institut Culturel Italien de Marseille, Consiglio della Regione Toscana, Galleria Foyer Firenze, Galleria 3D Mestre, Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, Palazzo Medici Riccardi di Firenze, Basilica di San Francesco a Siena, Palagio di Parte Guelfa di Firenze, Palazzo Vecchio, Salone de’ Dugento, Firenze e Sala d' Esposizione Nazionale Salarrué, San Salvador).

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina