Santa Maria Nuova in festa per il 728esimo anniversario

L'ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze

Una due giorni ricca di eventi a partire da domani mercoledì 22 giugno per il 728esimo anniversario dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Santa Maria Nuova onlus in collaborazione con il Comitato per Santa Maria Nuova e l’Ausl Toscana Centro, prevede conferenze, visite guidate al percorso museale dell’ospedale Santa Maria Nuova, concerti e tanto altro per festeggiare una ricorrenza di tutto rispetto: la nascita del più antico presidio ospedaliero fiorentino, fondato nel 1288 da Folco Portinari, il padre di Beatrice, amata da Dante.

Il primo appuntamento è per domani, mercoledì 22 giugno, alle ore 16.30, nella sala conferenze dell’ospedale per l’incontro su “Santa Maria Nuova di Firenze: storia e realtà di un moderno Ospedale secolare”. La conferenza sarà moderata dall'avvocato Giuliano Scarselli. Interverranno il dottor Giancarlo Landini, il professor Sandro Boccadoro e la dottoresssa Chiara Bartolini.

Alle ore 17.30 sono previste visite guidate al percorso museale riservate a gruppi di 20 persone massimo (appuntamento all’ingresso dell’ospedale Santa Maria Nuova). Mentre, alle ore 18.30, sempre nella sala conferenze dell’ospedale, il Comitato per Santa Maria Nuova consegnerà un ricordo al personale in pensione da giugno 2015 quale ringraziamento per tutti gli anni dedicati con dedizione allo svolgimento della propria attività.
Il giorno successivo, giovedì 23 giugno, alle ore 19.00, nella Chiesa di Sant’Egidio sarà, invece, celebrata una Santa Messa da Monsignor Andrea Bellandi, vicario generale dell’Arcidiocesi di Firenze. Concelebrano Padre Renato Ghilardi, direttore dell’Ufficio diocesano e regionale per la Pastorale della salute e i cappellani assistenti religiosi dell’ospedale di Santa Maria Nuova. Sono previsti musica e canti delle suore ospitaliere francescane di Monna Tessa.

I festeggiamenti si concluderanno alle ore 21.00 con il concerto del pianista Manuel Malandrini che eseguirà brani di Johannes Sebastian Bach (Variazioni Goldberg BWV 988), di Franz Schubert (Sonate in La minore D784) e di Sergej Rachmaninoff (Etude Tableau op. 39 n.5).
La direzione artistica è del maestro Piero Grazzini. L’iniziativa è realizzata grazie al contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Fonte: Coordinamento Ufficio Stampa Azienda Usl Toscana Centro

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina