Dipendenze, dal rapporto Asl quasi 5mila persone in carico nel 2015

Sarà una vera e propria fotografia sull’andamento delle dipendenze nel 2015 relativamente all’area fiorentina quella che sarà presentata domani (martedi 21 giugno) nella sala conferenze dell’Ospedale Santa Maria Nuova.

Gli operatori dei Servizi rappresenteranno il loro lavoro che si basa sul trattamento ed il recupero di centinaia di persone e sui progetti di prevenzione.

In totale lo scorso anno sono state 4.900 le persone prese in carico dai servizi così suddivisi: 3.059 per la dipendenza da sostanze illegali, 1.163 alcolisti, 390 tabagisti, 222 dipendenti dal gioco d’azzardo patologico (GAP) e 66 per altri tipi di dipendenze.

In aumento l’accesso ai servizi di coloro che fanno uso e abuso di sostanze illegali con una percentuale di nuovi utenti pari al 20%.

L’eroina continua ad essere la sostanza più usata nel 69% delle persone, mentre per il 15% è la cocaina e per il 13,6% l’hashish. Sempre tra gli utenti dei servizi si evidenzia un decremento dell’utenza straniera: 666 persone, il 35% in meno rispetto al 2014 e rappresentano il 13,5% di tutta l’utenza. Il 47,6% degli stranieri proviene dal Magreb, il 25,4% dall’est europeo. Per quanto riguarda l’età: un quarto della popolazione (25,6%) è compresa nella fascia 30-39 anni e un terzo (32%) rientra nella classe 40-49 anni. Il 19,7% degli utenti ha invece una età compresa tra 50 anni fin oltre i 60 anni, mentre la fascia di popolazione giovanile fino a 24 anni rappresenta il 12,4%.

In aumento anche il numero degli accessi di alcolisti: qui i “nuovi pazienti rappresentano i 21% dell’utenza. La fascia di età maggiormente rappresentata è quella che va dai 40 ai 49 anni, confermando che si rivolgono ai servizi i “più anziani” (il 48% degli utenti ha oltre 50 anni) mentre per i giovani proseguono le campagne di prevenzione e sensibilizzazione.

Sempre nel 2015 sono state 512 le persone inserite in strutture riabilitative, pari al 13,5% di tutta l’utenza in carico; tra questi 176 pazienti hanno svolto un programma nelle strutture a gestione diretta della Azienda Sanitaria. Gli inserimenti socio-terapeutici sono stati invece 266. Dall’analisi dei dati incrociati degli utenti in carico ai servizi del dipartimento delle dipendenze e di quelli del dipartimento di salute mentale emerge che 537 persone sono “contemporaneamente” presenti e seguite dai due dipartimenti.

Nella nuova Azienda sanitaria AUSL Toscana centro è stato costituito il nuovo Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze di cui è direttore il dottor Giuliano Casu. Per quanto i decessi per overdose il nucleo operativo tossicodipendenze (NOT) della Prefettura di Firenze ha comunicato quanto segue: nel 2015 vi sono state nove overdose infauste, una sola donna, due i cittadini stranieri. Due soggetti avevano meno di venticinque anni; quattro tra venticinque e trentacinque, due con più di quarantacinque anni. Il decesso è stato causato in cinque casi dall’eroina, in uno dalla cocaina, in uno dalle anfetamine e due da altre sostanze. Otto persone sono decedute presso l’abitazione e una in luogo pubblico. Si ricorda che i decessi erano stati sette nel 2006, nel 2007 e nel 2008; sei nel 2009, uno nel 2010, dieci nel 2011 e nel 2012, sette nel 2013 e tredici nel 2014.

Il Direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze, dottor Giuliano Casu, sottolinea come l’impegno degli operatori dei Ser.D. fiorentini abbia portato buoni risultati. Gli obiettivi di prevenzione, cura, e riabilitazione sono stati raggiunti anche grazie alla collaborazione ed al lavoro dei Ser.D. in sinergia con le Comunità Terapeutiche, l’Amministrazione Comunale, la Prefettura, le Scuole, il Carcere ed il Volontariato. In questo momento occorre tenere alta l’attenzione sul fenomeno delle dipendenze patologiche, sia da sostanze che comportamentali. Vari fenomeni sono all’attenzione degli operatori dei Servizi, tra questi: l’ipotesi di un ritorno dell’uso dell’eroina, l’aumento del numero di overdose, l’aumento del numero degli utenti che si rivolgono ai servizi ed altri temi che richiedono massimo impegno.

Il Direttore del Dipartimento è fermamente convinto che, visti i risultati raggiunti, sicuramente i Serd saranno all’altezza delle nuove sfide.

La presentazione di domani sarà svolta dalla dottoressa Paola Trotta, responsabile del Ser.D. della zona sud-est di Firenze, dalla dottoressa dottoressa Laura Ulivieri dell’osservatorio del dipartimento dipendenze e curatrice del “bollettino”,. Interverranno poi la dottoressa Marisa Artioli, referente della prevenzione che illustrerà il progetto “Divertirsi guadagnando in salute”, il dottor Guido Guidoni con un focus sui “consumatori” e il dottor Paolo Costantino su “Cronicità e Marginalità”, inoltre, un focus sul Gioco Azzardo Patologico da parte della dottoressa Adriana Iozzi e uno sulle malattie infettive da parte del dottor Giovanni Tavanti.

Fonte: Coordinamento Ufficio Stampa Azienda Usl Toscana Centro

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina