Le voci dei ragazzi nelle audioguide del museo, delle chiese e del teatro Niccolini

Il teatro Niccolini di San Casciano in Val di Pesa

La voce degli studenti della scuola primaria Machiavelli di San Casciano entra nelle nuove audioguide realizzate per promuovere i luoghi della cultura sancascianese. Un po’ rockstar con tanto di studio di registrazione dove incidere la propria voce, un po’ storici dell’arte alla ricerca di tesori da descrivere minuziosamente. E soprattutto studenti e accompagnatori turistici in grado di calamitare l’attenzione degli ascoltatori descrivendo i contesti storici, fornendo le interpretazioni iconografiche, ricostruendo con brevi schede biografiche il profilo di cinquanta capolavori dell’arte medievale e rinascimentale custoditi nel museo Giuliano Ghelli, nella chiesa di Santa Maria sul Prato, nella Chiesa del Suffragio, e le origini storiche del Teatro Niccolini.
La voce e i testi registrati e redatti per le audio guide che il Comune di San Casciano, il sistema museale Chianti Valdarno e l'Istituto comprensivo di San Casciano, diretto da Marco Poli, hanno realizzato grazie ai finanziamenti ministeriali, sono quelli di oltre settanta studenti, protagonisti del progetto “Dare voce alla cultura”. L'iniziativa è stata presentata questa mattina presso l'auditorium di ChiantiBanca insieme ai ragazzi e alle insegnanti Francesca Zecchi, Gemma Bianchini, Paola Fusi, Roberta Visentin, e Francesca Galli delle quinte classi della primaria di San Casciano.
Sono intervenuti il sindaco Massimiliano Pescini, l’assessore alla Cultura Chiara Molducci, il vicepreside dell’Istituto comprensivo Carla Ghirlandini, Anna Soffici degli Amici del Museo di Impruneta e San Casciano, Nicoletta Matteuzzi, coordinatrice del Sistema Museale Chianti Valdarno, Mavi Nervi del Teatro Niccolini e Maurizio Manetti, Audioguide. Per il sindaco Massimiliano Pescini, entusiasta dell’iniziativa, scaturita dalla vincita di un bando del Mibact, condiviso a livello nazionale solo con l’Università di Pisa, “i bambini hanno costruito un vero e proprio patrimonio per se stessi e per gli altri, ci regalano di fatto un’esperienza preziosa che andrà a beneficio del polo culturale di San Casciano, mi ha fatto un immenso piacere scorgere la gioia e l’orgoglio negli sguardi dei genitori e delle famiglie”.
“Il progetto – commenta l'assessore alla Cultura Chiara Molducci – ha permesso agli studenti di acquisire una conoscenza approfondita del territorio e delle sue risorse culturali, un patrimonio storico-artistico che abbiamo individuato in alcune delle maggiori realtà di San Casciano e che si inserisce in un percorso di apprendimento dei ragazzi legato alla didattica museale”. Oltre all’attività educativa, l’assessore pone l’accento sulla funzione turistica. “Il progetto potenzia l'attività di promozione – aggiunge l'assessore Molducci - con nuovi strumenti che pensano alla fruizione dei diversamente abili, le audio guide infatti potranno essere utilizzate da visitatori ipovedenti”.
Carla Ghirandini, vicepreside dell'Istituto Comprensivo di San Casciano ha rilevato che si tratta “di un risultato eccezionale legato ad un importante lavoro di squadra che ha aperto la scuola al territorio e ha permesso agli studenti di conoscere il loro ambiente culturale. I ragazzi sono stati coinvolti in percorsi di visite, osservazioni e interpretazioni delle opere e degli ambienti e hanno realizzato le audio guide e alcuni pannelli informativi con l'obiettivo di promuovere e descrivere i contenuti culturali in lingua italiana e inglese e favorire la fruizione da parte di un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo. La presentazione è stata accompagnata dall'ascolto delle audioguide registrate dai ragazzi e dalla visita negli spazi culturali.

Fonte: Ufficio Stampa ASSOCIATO DEL CHIANTI FIORENTINO

Tutte le notizie di San Casciano in Val di Pesa

<< Indietro
torna a inizio pagina