Pieve di Coiano, partono i lavori. Si inizia dalla Torre Campanaria per poi completare il restauro interno. La soddisfazione del sindaco

DIGITAL CAMERA

Lunedì 13 giugno 2016 l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze ha erogato la prima tranche del finanziamento necessario al recupero della Pieve di Coiano come da accordo siglato tra Comune di Castelfiorentino, Diocesi di Volterra e Ente Cassa stessa. Con questa prima tranche di finanziamenti è possibile ripartire con i lavori fermi ormai da molti anni. Il Sindaco esprime soddisfazione e ringrazia l'Ente Cassa, i tecnici e le ditte locali che si impegneranno, a partire dalla prossima settimane e per i mesi a venire, nei lavori.

I primi interventi riguardano la pulizia e il nuovo piazzamento del cantiere. Subito dopo verranno eseguiti la pulizia esterna ed il consolidamento della Torre Campanaria con conseguente smontaggio del ponteggio strutturale che oggi conferisce un aspetto di degrado e di area di cantiere a tutto il complesso. Successivamente si passerà al completo restauro interno della Pieve comprendente la parte muraria interna, la pavimentazione, gli infissi oltre alla Fonte Battesimale ed all'Altare esistenti. Prima di rendere fruibile l'interno si procederà alla pulizia della scalinata esterna.
La prima tappa, oltre a recuperare il Campanile, consentirà all’ edificio di essere fruibile per tutti i turisti che attraversano la via Francigena e per coloro che desiderano visitare questo mirabile esempio di Pieve Romanica le cui origini risalgono al periodo antecedente l’anno Mille, nonché per le funzioni spirituali.

La seconda parte del progetto prevede il restauro esterno delle pareti, della scalinata e la sistemazione permanente del terreno circostante.

"Sono molto soddisfatta - spiega il ViceSindaco Claudia Centi - dopo tanta carta, dopo tanti disbrighi di pratiche e accordi, finalmente vediamo i lavori. La prima parte del recupero avverrà all'interno, perché puntiamo alla fruibilità, ma presto vedremo pulizia e restauri anche tutt'intorno alla Pieve, nella parte esterna."

Esprime soddisfazione anche il Sindaco Alessio Falorni: "Sono felice che un bene culturale, di primaria importanza anche per il nostro turismo, torni a brillare di luce propria. Un ringraziamento speciale lo devo all'Ente Cassa di Risparmio di Firenze che sta finanziando il recupero, ma anche alla Diocesi di Volterra per la proficua collaborazione. Un grazie va ai tecnici che in questa fase preliminare hanno lavorato molto per la progettazione. Infine permettetemi di ringraziare le ditte locali che parteciperanno al restauro del bene e che, a quanto so, stanno collaborando attivamente per il bene della Pieve e del paese. Abbiamo ottenuto questo importante finanziamento, ma il recupero da fare è enorme e l'abbandono degli ultimi anni ha contribuito al degrado dei cantieri lasciati a metà. Senza la collaborazione di tutti, probabilmente, non riusciremmo a restituire questo bene alla collettività. In particolare, per questo, vorrei ringraziare un'azienda storica di Castelfiorentino e il suo titolare: Renzo Bianchi. A suo carico, sarà, infatti, oltre al recupero interno, anche il recupero della scalinata esterna che toglierà dal degrado la facciata della Pieve. Un lavoro fondamentale per questo risultato epocale"

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina