
Multilove//Sunshine è una serie di micro atti performativi in cui i performer si azionano all'interno di spazi non specifici, creando una ruota d'adattamento tra luogo, movimento e spettatore. Il lavoro si articola in azioni indipendenti, intersecabili e coesistenti, che re-immaginano lo spazio teatrale. Partendo da un'urgenza, ogni performer-autore ha indagato un gesto: diversi atti nascono dalla scelta e successiva esplorazione di uno spazio, altri dalla ricerca sul movimento puro, altri ancora dall'utilizzo di meccaniche specificamente teatrali smontate e ribaltate. All'interno del progetto esiste anche una profonda natura di talent scouting, che nasce dall'esigenza di registrare azioni che ancora non sono diventate qualcosa di concreto. Per questo il progetto è anticipato da un workshop in cui i performer si relazioneranno tra loro come esperienza di condivisione dei vari linguaggi dell'arte performativa. È possibile prevedere un momento di incontro con il pubblico da parte di autori e curatori, per un seminario che funga da breve introduzione storica sull'arte performativa.
Nascita di Multilove. Nel 2015 I Macelli No Theater realizzano, all'interno di Mercantia Festival, il progetto di performing art "Alice npdm, direzione nessuna" ispirato a Alice nel paese delle Meraviglie di Lewis Carroll.
Viene dato l'incarico di formare un gruppo di performer adolescenti a Lorenzo Cianchi e Primavera Contu, che si conosceranno per la prima volta in merito a questo lavoro. Alla call rispondono diversi giovani del territorio: a loro è richiesto di seguire un laboratorio che si terrà nell'arco di alcuni mesi con date prefissate. Il laboratorio avrà lo scopo di realizzare delle micro performance all'interno dei 5 giorni del Festival. Nasce così Alice Underground. Il lavoro viene presentato in un luogo molto suggestivo del borgo medievale di Certaldo: il Giardino casa del tè, con tre repliche a sera. L'esperienza fortifica il gruppo ed è per questo motivo che si decide di andare avanti con la stessa formula: laboratorio e performance. Tra Ottobre e Novembre 2015, dalle spoglie di "Alice Underground" e con l'aggiunta di nuovi performer, prende vita Multilove//grado zero, presentato all'interno della stagione dei Macelli nel Dicembre 2015. L'idea è quella di costituire un corpo di performance che stia insieme e possa svilupparsi e modificarsi nel tempo; una "performance di performance", dove ogni autore, sotto l'accompagnamento dei maestri, sviluppi un'azione partendo dal proprio corpo. La crescita del gruppo è straordinaria: l'adolescenza, priva di una formazione strutturata, frutta pensieri e azioni decisamente fuori dal consueto. Arriviamo al presente e Multilove si appresta a prendere un'ulteriore forma //Sunshine, che si interroga sul concetto del "decontestualizzare". Cosa avviene quando si porta qualcosa del fuori dentro uno spazio con significato scenico?
Lorenzo Cianchi nasce a Empoli nel 1985, vive a Milano. Laureato all'Accademia di Belle Arti di Carrara, ha continuato gli studi presso la Zokei University di Tokyo. Si concentra sulla sperimentazione nell'arte visiva lavorando in collettivi e in collaborazione con artisti tra cui Marta Cuscunà, Simona Rossi, Francesca Sarteanesi/Gli Omini. Dal 2005 inizia la collaborazione con Michele Tajariol che vede nel 2014 la partecipazione al festival Kilowatt di San Sepolcro con Nars, progetto vincitore del bando Kilow'art e nel 2013 Smuggling anthologies/Antologie del contrabbando progetto di ricerca visiva sui confini tra Italia/Croazia/Slovenia, promosso dal Museo di arte contemporanea di Rijeka, Trieste contemporanea e Museo di arte visiva di Idrija. Nel 2013 il progetto MapGAP è selezionato per la biennale dei giovani artisti del mediterraneo. Dal 2010 collabora con I Macelli di Certaldo nella progettazione e creazione di progetti culturali. Dal 2014 è membro del comitato scientifico per la sezione contemporanea del museo della ceramica di Montelupo Fiorentino. Ha all'attivo progetti di arte performativa, visiva e curatela di progetti espositivi. Nel 2014 fonda con Natascia Fenoglio e Francesco Valtolina il collettivo Rio Grande che si dedica alla sperimentazione su arte visiva e design.
Primavera Contu nasce a Cagliari nel 1988, vive a Verona. Laureata con una tesi sperimentale in Drammaturgia presso l'Università di Bologna, dopo essersi formata come attrice presso la Scuola di Teatro di Bologna e aver lavorato per diverse produzioni teatrali e cinematografiche, si concentra sulla scrittura per la scena: sono essenziali per la sua formazione gli incontri con la didatta Claudia Castellucci, il drammaturgo Fausto Paravidino e il regista Michael Marmarinos, nell'ambito del progetto Nostoi organizzato da Fabbrica Europa. Si avvicina ai linguaggi della performing art e nel 2014 debutta come autrice all'interno della rassegna Pieces, in collaborazione con il Teatro Studio di Scandicci. Nel 2015 consegue la qualifica di Peer Coach in Performing Arts, dopo aver frequentato il corso promosso dalla fondazione Roots&Routes. Collabora come autrice e interprete con musicisti provenienti dall'area elettronica e sperimentale; con Agave Teatro, Teatro I, I Macelli di Certaldo. Ha lavorato come assistente alla ricerca drammaturgica per Ateliersi e come performer e didatta per In_Ocula Teatro. Partecipa con Mezzi Vuoti al progetto Bet on Utopia della compagnia Fagarazzi e Zuffellato (vincitore della MENZIONE SPECIALE ArtVerona INDEPENDENTS 05). Ha all'attivo diversi progetti fra didattica, scrittura e messa in scena. Dal 2014 fa parte del direttivo dell'associazione Il Vivaio del Malcantone.
I Macelli sono un pensiero filosofico, una comunità e uno spazio di residenza e ricerca sulle performing arts. Attivi da più di sette anni, vorrebbero sviluppare progetti che confondano i linguaggi del contemporaneo. Lavorano per un pubblico che si liberi dalla decifrazione e dall’intrattenimento artistico.
venerdì 17 e sabato 18 giugno ore 21
I Macelli – piazza Macelli, Certaldo (Fi)
LORENZO CIANCHI / PRIMAVERA CONTU
MULTILOVE//SUNSHINE
un progetto di: Lorenzo Cianchi e Tiziano Massaroni
a cura di: Primavera Contu
di e con: Giulia Campatelli, Viola Caradonna, Primavera Contu, Greta F, Virginia Galgani, John K Benazzi, Alesiya Khodosevich, Amelia Pecoretti, Valerio Signorini, Gabriele Tampucci, Eleonora Tinti, Aurora Nuti
durata: 50 min
>>> Biglietti: 10/8 euro
INFO E PRENOTAZIONI
I Macelli - p.zza dei Macelli 1A, Certaldo (FI)
0571 662482 | 0571 663580
email: imacelli@gmail.com.
- (Lorenzo Cianchi / Primavera Contu – Multilove/Sunshine 2016 © Guido Mencari www.gmencari.com)
Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Certaldo
<< Indietro