
Il calendario delle escursioni organizzate dal Centro RDP Padule di Fucecchio continua con due appuntamenti di sicuro interesse: una visita ai margini della parte fiorentina dell'area umida ed un percorso notturno nella Riserva Naturale de Le Morette.
Domenica 19 giugno (ore 9-12) è in programma un itinerario da Massarella al Porto di Salanova con sosta all'apiario della lavanda e degustazione gratuita di prodotti de Le Api di Alessandra.
L’itinerario parte da Massarella, frazione del Comune di Fucecchio situata sul margine orientale delle Cerbaie: una terrazza naturale dalla quale si può ammirare un panorama che abbraccia buona parte della palude.
Lo stesso panorama che si ritrova anche nei pregevoli affreschi del maestro Romano Stefanelli collocati nella Pieve di Santa Maria: Stefanelli fu allievo di Pietro Annigoni con cui collaborò anche per il famoso ciclo di affreschi della chiesa di Ponte Buggianese.
Dalla piazza di Massarella si parte per una passeggiata che, costeggiando i boschi delle Cerbaie, conduce al porto di Salanova posto lungo il canale dei Navicelli all’interno dell’area umida.
Dopo una sosta in Padule si raggiunge Villa Arrigoni per visitare l’apiario della lavanda dell’azienda agricola Le api di Alessandra che offrirà a tutti i partecipanti una degustazione dei suoi prodotti prima di riprendere il percorso per Massarella.
Venerdì 24 giugno (ore 19-22) ultima visita "Il Padule di notte" della stagione: una suggestiva passeggiata al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette, con ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Nei mesi primaverili il Centro organizza nell'area protetta anche escursioni all’ora del tramonto con rientro a buio, particolarmente suggestive e adatte anche alle famiglie con bambini, che consentono di apprezzare momenti ed aspetti insoliti della palude.
La parte iniziale è dedicata al birdwatching all'osservatorio faunistico, ma l'escursione continua anche dopo il calare del sole, quando l’affievolirsi delle condizioni di visibilità è compensato dalla moltitudine di suoni emessi dalle tante creature della palude.
Ormai a buio, si fa a ritroso il percorso naturalistico attraversando il Bosco di Chiusi, dove si possono sentire ed imparare a riconoscere i canti di varie specie di rapaci notturni come la Civetta, l’Allocco, il Gufo comune (che a dispetto del nome è abbastanza raro) e l’Assiolo, e il canto del misterioso Succiacapre.
Le visite sono condotte come al solito da una Guida Ambientale ed è prevista una quota di partecipazione; informazioni presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it) e su www.paduledifucecchio.eu
Fonte: Centro RDP Padule di Fucecchio
Notizie correlate
Tutte le notizie di Fucecchio
<< Indietro