Comencini, Manzini e Morchio: Viruslibro festeggia 10 anni in grande stile

Cristina Comencini

Nei giorni 16-17-18 giugno al Chiostro degli Agostiniani di Empoli si riuniranno grandi autori, appassionati lettori, musica, giochi e buon cibo nella decima edizione di un appuntamento che è ormai parte integrante delle proposte culturali dell'estate empolese.

Da dieci anni il virus si aggira nel chiostro! Viruslibro, festival del libro organizzato per passione e con impegno dalla Libreria Rinascita, non conosce antidoti e anche quest’anno torna puntuale, il 16, 17 e 18 giugno in via De’ Neri a Empoli per inaugurare l’estate empolese con un programma che si preannuncia ricco e divertente grazie all’incontro con tre grandi scrittori italiani, alla ormai solida collaborazione con Slow Food Empolese-Valdelsa e ai contributi musicali del CAM – Centro Attività Musicale di Empoli.

Ogni serata inizierà alle 18:45 con Buono Pulito e Giusto, il momento dedicato a Slow Food che proporrà interventi relativi al cibo sostenibile curando anchelo spazio “Ceniamo insieme”, il buffetcon prodotti del territorio accompagnati dai vini della Tenuta Barbadoro di Montespertoli. Alle 20:30 si prosegue con il Ruzzalibri e le immancabili sfide letterarie lanciate da Maria Teresa Delogu, Lucia Vagnoli e Cecilia Maffei per divertirsi insieme. Alle 21:30 tutti pronti per conoscere l’autore della serata tra aneddoti, piccole rivelazioni, curiosità; il tutto sarà avvolto dalla musica curata dal CAM – Centro Attività Musicale di Empoli.

Giovedì 16 sarà Cristina Comencini, scrittrice e nota regista italiana ad aprire il festival presentando il suo ultimo romanzo Essere vivi. L’incontro sarà preceduto da un dibattito su grani antichi e pani nuovi moderato da Enrico Roccato fiduciario della Condotta Slow Food Empolese-Valdelsa.

Venerdì 17 a prendere la parola saràAntonio Manzini, anche lui noto al mondo del cinema per alcune famose sceneggiature e interpretazioni: presenterà Cinque indagini romane per Rocco Schiavone. In questa seconda serata, nell’ambito di Buono, Pulito e Giusto, ascolteremo l’esperienza di lavorare sui terreni confiscati dalla mafia presentata da Massimo Rocco della Cooperativa “Le terre di Don Peppe Diana”.

Viruslibro concluderà la sua decima edizione ospitando Bruno Morchio, entrato nell’olimpo dei migliori giallisti italiani anche grazie al suo ultimo romanzo Fragili verità. Slow Food Empolese-Valdelsa chiuderà lo spazio Buono, Pulito e Giusto presentando l’incontro con Monica di Sisto, vicepresidente dell’Associazione Fairwatch che illustrerà il T.T.I.P., trattato commerciale transatlantico.

Il decimo anniversario di Viruslibro va a braccetto con altre importanti ricorrenze; i 30 anni di Slow Food in Italia e altre celebrazioni ricordate con dieci coloratissime cartoline, diffuse in questi giorni sui canali social della Libreria Rinascita che ricordano grandi personalità e opere del mondo letterario e che verranno distribuite gratuitamente durante le tre serate.

 

Fonte: Libreria Rinascita Empoli

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina