Lavori sulla tramvia: ecco come cambia il servizio

Lunedì 13 giugno entrano nel vivo i lavori di rifacimento di un muro di sostegno del sottopasso Foggini. Si tratta dell’intervento di messa in sicurezza della parete sul lato del viale Talenti, in direzione ingresso città. Questo intervento prevede l’interruzione del servizio della linea 1 fra le fermate ARCIPRESSI e BATONI da lunedì 13 giugno al 12 settembre compresi con la riattivazione del servizio completo per la riapertura delle scuole, ovvero il 13 settembre. La scorsa settimana è stato allestito il cantiere sulla viabilità sovrastante con l’istituzione di un restringimento di carreggiata in viale Talenti da via Foggini a via Dosio in ingresso città (resta una corsia) e un senso unico in via Cigoli, nel tratto da viale Talenti a via Tribolo, in direzione di via Antonio del Pollaiuolo.
COME CAMBIA IL SERVIZIO TRANVIARIO
Per consentire l'intervento il servizio della linea T1 sarà interrotto fra le fermate di ARCIPRESSI e BATONI con esercizio diviso in due tratti: da VILLA COSTANZA a ARCIPRESSI e da BATONI a ALAMANNI STAZIONE. Scatteranno quindi modifiche della rete del servizio su gomma per sostituire il tram nella tratta non servita, ovvero: la modifica temporanea delle linee 9,77 e 78; l'istituzione di una navetta per il servizio sostitutivo che colleghi le fermate di ARCIPRESSI-BATONI toccando le fermate intermedie di FEDERIGA e TALENTI.
COME CAMBIA IL SERVIZIO ATAF
Modifiche linee 9, 77 e 78
Allo stato attuale la linea 9 collega la fermata BATONI con la fermata FEDERIGA servendo via Torcicoda, via Modigliani, via dell’Argin Grosso e via Simone Martini. Per la linea 9 si prevede l’estensione fino alla fermata ARCIPRESSI. La funzione della linea 9 come adduzione alla tranvia, cambia radicalmente per gli utenti: infatti, chi deve raggiungere la zona centrale di Firenze dovrà salire sulla linea 9 in direzione di Batoni, mentre chi deve raggiungere Scandicci dovrà raggiungere la fermata tranviaria Arcipressi. Per qualche utente il percorso sul bus si potrà allungare, ma sarà comunque garantito l’arrivo alla tranvia nella direzione di interesse.
La linea 77 è una linea circolare destra strettamente connessa con la linea 78 circolare sinistra. Per la 77 si prevede di mantenere il capolinea in via del Cavallaccio nella zona della Casella e di modificarla per avvicinarla alle fermate tranviarie Batoni e Arcipressi. Si prevede il seguente instradamento da viale Canova: viale Talenti, Piazza Batoni, via del Palazzo dei Diavoli, via Antonio del Pollaiolo, piazza Piero della Francesca, viale Nenni, via degli Arcipressi, via del Pozzino, via Cecco Bravo da dove si immette sul percorso attuale in Via Baccio da Montelupo. Chi sale sulla linea 77 dopo il capolinea della Casella viene quindi portato prima alla fermata Batoni (verso Firenze) e poi alla fermata Arcipressi (verso Scandicci).
Per la linea 78 si prevede di spostare il capolinea da via Foggini a via del Cavallaccio di fronte al capolinea della linea 77: partendo dal capolinea la linea 78 percorre via della Casella, via Baccio da Montelupo, viale Nenni per arrivare a toccare la fermata ARCIPRESSI. Da viale Nenni dopo l’inversione alla rotatoria in corrispondenza di Via degli Arcipressi, prosegue su viale Nenni, via Foggini, via Libero Andreotti, via Torcicoda, piazza dei Tigli , piazza Batoni (T1 BATONI) per poi continuare su viale Talenti e via Canova. Chi sale sulla linea 78 dopo il capolinea di via della Casella viene portato prima a ARCIPRESSI e poi a BATONI.
Non sono previste modifiche per le linee 44 e 72.
Il servizio navetta NT1
La modifica della rete del trasporto pubblico su gomma è completata con l’istituzione del servizio sostitutivo tranvia ARCIPRESSI-BATONI con la navetta denominata NT1. Dal capolinea di viale Nenni, nei pressi della fermata tranviaria ARCIPRESSI, il servizio prosegue su via Foggini, viale Talenti dove eÌ situato il secondo capolinea nel tratto compreso fra via Franceschini e via Chimenti nei pressi della fermata tranviaria BATONI. Da questo capolinea riparte instradandosi su piazza Batoni, via del Palazzo dei Diavoli, via Antonio del Pollaiolo, via Fra’ Diamante, via dell’Olivuzzo, via di Scandicci, via degli Arcipressi fino a immettersi nel viale Nenni. Sono previste 325 corse al giorno con una frequenza media di 5 minuti.
La relazione Firenze-Scandicci, per i clienti della tranvia, è garantita:
- In direzione SCANDICCI dal capolinea di Batoni, dove potranno utilizzare, alle fermata T1 BATONI 02, sia la navetta NT1 tranvia che la linea 77, con i quali arriveranno alla fermata del tram Arcipressi.
- In direzione FIRENZE, dalla fermata del tram Arcipressi, potranno utilizzare la navetta NT1 o la linea 78 che dalla fermata NENNI 02 raggiungono direttamente piazza Batoni.
LA COMUNICAZIONE
Gest ha predisposto una campagna di comunicazione per avvisare gli utenti delle modifiche al servizio. Dall’inizio di giugno le informazioni sono state diffuse attraverso poster alle fermate con informazioni sintetiche ma complete (variazione del servizio, numero e fermate dei bus sostitutivi, rimandi al sito di GEST, social network e call center). Presenti anche flayer all'interno dei tram con le informazioni sintetiche sul cambiamento del servizio (indicazioni, info utili e mappe per arrivare ai bus sostitutivi). E ancora messaggi audio informativi a bordo e sulla banchina per avvertire del cambiamento del servizio cui è interamente dedicata anche la pagina sul sito GEST www.gestramvia.com (info, mappe e orari).
Inoltre nella prima settimana ci saranno addetti alle fermate BATONI e ARCIPRESSI per indirizzare i passeggeri verso gli autobus sostitutivi e dare informazioni. Infine saranno utilizzati i social network (Facebook, Twitter, Telegram) oltre al call center per dare indicazioni, informazioni e avere un contatto diretto con i passeggeri.
La Scarl ATAF&Li-nea, che gestisce il trasporto pubblico su gomma, ha affisso delle locandine informative a tutte le fermate delle linee che saranno modificate (9, 77 e 78) e a tutte le fermate della navetta NT1 per informare delle modifiche di percorsi e capolinea. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.ataf.net, sui canali social (facebook e twitter) e telefonando al numero verde aziendale 800424500 (199104245 da cellulare)
L’Amministrazione comunale ha rilanciato la campagna informativa sui suoi canali istituzionali: dallo 055055 agli Urp, dalla rete civica al punto info sulla tramvia fino ai canali social.

Lavori anche a Piazza Dalmazia

Inizieranno lunedì 13 giugno i lavori di sistemazione di piazza Dalmazia in vista della trasferimento dei banchi del mercato rionale di via di Rifredi. L’intervento riguarderà la zona nord della piazza (sul lato destro per chi proviene da viale Morgagni): quindi l’area triangolare attualmente occupata dalla strada e dalla aiuole spartitraffico che sarà ripavimentata con un asfalto colorato con profilature di pietra. Gli alberi rimarranno al loro posto come pure il monumento ai caduti all’interno di uno spazio verde. Previste anche delle panchine in pietra che nasconderanno i quadri elettrici necessari per i banchi del mercato non alimentare. Saranno mantenuti una quindicina di posti auto e spazi per la sosta degli scooter. Qualche intervento in vista del trasferimento dei banchi, questa volta del settore alimentare, sono in programma anche sull’altro lato della piazza. Si tratta di lavori di Toscana Energia, attualmente al lavoro su via di Rifredi, di alcune modifiche delle aiuole e della conseguente ripavimentazione. Dal punto di vista dei provvedimenti di circolazione, da lunedì il cantiere occuperà il triangolo lato nord della piazza e la strisce lungo il supermercato. I veicoli provenienti da via Vittorio Emanuele II quindi non potranno più proseguire a dritto, ma dovranno svoltare a destra su viale Morgagni o a sinistra per poi continuare verso via Mariti o entrare in via Corridoni. I lavori si concluderanno a fine luglio.
Rimanendo sulla linea 3 da martedì 14 giugno prenderanno il via alcuni sondaggi per la caratterizzazione delle terre propedeutiche all’avvio dei cantieri in via Vittorio Emanuele II, via Pisacane e via Corridoni. Fino a giovedì 16 giugno previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata a tratti. Saranno invece effettuati di notte i lavori per la realizzazione di una cameretta e di un attraversamento fognario in piazza Leopoldo. In orario 21-5 da mercoledì 15 a venerdì 17 giugno sarà chiusa via Gianni da piazza Leopoldo a piazza Vieusseux. I veicoli diretti verso piazza Leopoldo/via Vittorio Emanuele II potranno utilizzare l’itinerario via Vannucci-via Fabbroni-piazza Leopoldo.

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina