Turismo Responsabile, l'istituto Tecnico per il Turismo guarda al futuro

Con questo anno scolastico 2015/2016 è partito un progetto di collaborazione tra il nostro Istituto e lo sportello del turismo responsabile “Cambia Viaggio”, grazie alla disponibilità di Samuela Marconcini, presidente dell’associazione GEES (Gruppo Empolese Emisfero Sud) e ad un team di insegnanti convinti che il futuro del turismo non possa prescindere dai concetti di sostenibilità, equità e responsabilità.
“Ci siamo mossi in due direzioni”, spiegano le docenti referenti, Francesca De Rita e Susanna Bertelli, “una di sensibilizzazione e di studio, affidata ai docenti di discipline turistico-aziendali, di geografia e di lingue, e l’altra più operativa, in modo che i nostri studenti coniugassero conoscenze e competenze nella creazione di uno sportello informativo presso la sede di via Bonistallo, oltre ad allestire e illustrare una mostra fotografica sul tema del viaggio, in collaborazione con il FotoClub Vinci”.
Sul fronte didattico, ad esempio, sono state inserite vere e proprie unità didattiche: “Ci siamo soffermati sul vademecum del turista responsabile, ed ho concluso l'unità didattica con una attività di gruppo, che prevedeva l'analisi di diverse offerte di itinerari, da quelli più tradizionali a quelli più alternativi in questo senso, per evidenziare le differenze. Inoltre ho fatto un collegamento con Banca Etica e con le regole del marketing nell'ottica dell'economia solidaria”, spiega la professoressa Catia Prosperi, insegnante di lingua spagnola.
Sono stati organizzati due incontri sul turismo responsabile all'interno delle classi 5At e 5Bt. “Nel corso dei due incontri, gli studenti e gli insegnanti partecipanti si sono dimostrati molto interessati ed abbiamo potuto così instaurare una proficua collaborazione che si è tradotta in uno stage da parte degli allievi all'interno della bottega del commercio equo e solidale, che ospita la sede dello sportello del turismo responsabile "CambiaViaggio", dice Samuela Marconcini, che conclude:”Il dibattito è stato ampio e ha toccato anche tematiche non strettamente connesse, come l'immagine stereotipata della figura femminile nel mondo occidentale e ha messo in luce come il cuore del turismo responsabile sia la ricerca del contatto vero e profondo con l'altro.
Speriamo sinceramente che tutto questo lavoro possa concretizzarsi in un viaggio di turismo responsabile per le classi coinvolte!”. Buone vacanze responsabili a tutti!

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina