"La Manifattura" della cooperativa Pegaso si amplia e diventa un marchio etico

(foto gonews.it)


Continua e si amplia "La Manifattura", il progetto lanciato nel 2015 dalla cooperativa Pegaso che permette ai propri lavoratori di coadiuvare e portare a termine i lavori commissionati dalle imprese locali. Si amplia grazie all'adesione fortissima di Confindustria Firenze, che si accoda a quella zonale dell'Empolese Valdelsa dando ulteriore importanza a un progetto di reintegrazione di soggetti psichiatrici.
Gli sviluppi del progetto, così come il bilancio del 2015 sono stati presentati stamani, venerdì 10 giugno, nei locali della Scuola della Ceramica della zona industriale di Fibbiana, frazione di Montelupo Fiorentino, dove fra gli altri erano presenti personalità politiche del calibro dell'onorevole Dario Parrini e del consigliere regionale Enrico Sostegni, che hanno fatto un plauso all'iniziativa portata avanti dalla dirigenza della cooperativa Pegaso e alla tenacia con la quale questa sta allargando i propri orizzonti, accattivandosi le simpatie delle imprese locali, che sembrano aver capito il valore di questa proposta reintegrativa.
A perorare la causa della cooperativa e a dimostrare la valenza del progetto è anche Confindustria Firenze che supporta concretamente Pegaso per entrare in contatto con le realtà imprenditoriali e per sviluppare il marchio "Diversamente Business" - in corso di registrazione - una sorta di distintivo etico di cui le aziende che vorranno collaborare con la Pegaso si potranno fregiare per dimostrare la loro vicinanza al sociale e al mondo del terzo settore. "Un marchio - come afferma Simone Campinoti, presidente di Confindustria Empolese Valdelsa - che nasce dai progetti e dalla concretezza di questa cooperativa e che vuole combattere quell'aggressione ideologica che vuole le imprese nella parte del 'cattivo di turno'".
Dopo la presentazione del bilancio, Sergio Fondatore della cooperativa, ha ricevuto a sorpresa una targa di ringraziamento donatagli dall'ex sindaco Rossana Mori, dal sindaco attuale Paolo Masetti e dai rappresentanti delle amministrazioni locali.

Fra i tanti numeri presentati dalla cooperativa Pegaso, interessante è la ripartizione degli investimenti nei vari settori della manutenzione, che rispetto al 2014 sono stati ampliati, aggiungendo alla manutenzione del verde, ai trasporti e alle pulizie degli immobili, anche servizi come la ristorazione e l'autotrasporto, a dimostrazione della bontà del progetto e della forza di una cooperativa in gradi di diversificarsi e mettersi in gioco.

Christian Santini

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina