
"Negli ultimi mesi continuano ad arrivare a questa amministrazione comunale numerose segnalazioni di danni ad opera di cinghiali nel territorio Comunale di Castelfranco di Sotto in Loc. Montefalcone nella zona di Via Pie di Monte, Poggio Adorno ma anche da Orentano. Per non parlare dei cinghiali che negli ultimi tempi si sono scontrati con autoveicoli su strade comunali e provinciali le cui carcasse sono state smaltite con oneri a carico del Comune con spese che, fino ad oggi, sfiorano poco meno di mille euro. Una situazione non più sostenibile e che porta i cittadini di Via Piè di Monte sull’orlo della disperazione. A fine 2014 e durante il 2015, grazie all’attenzione di questa amministrazione comunale, erano state organizzate numerose battute di caccia tramite ATC ed ex Polizia Provinciale e per un po di tempo era diminuite sensibilmente la presenze di cinghiali. Da alcuni mesi è ritornata massiccia la presenza degli ungulati, fino a spingersi davanti alle abitazioni e pertanto le segnalazione dei residenti a questo Comune sono notevolmente aumentate negli ultimi tre mesi. In queste zone non esistono aziende agricole operanti ma solo piccoli coltivatori diretti e numerose abitazioni con orti a carattere privato che hanno visto distrutto più volte il loro raccolto. Numerosi e continui inoltre i danni a fosse di scolo e regimazione delle acque, ciglioni stradali, strade vicinali comunali che hanno provocato e favorito anche piccoli smottamenti e dissesti idrogeologici in concomitanza con intensi fenomeni di piogge. Il Comune non ha poteri in materia di caccia ma questa amministrazione comunale, fin dal suo insediamento, si è adoperata per contrastare il fenomeno degli ungulati.
<<Da fine 2014 ad oggi, numerosi sono stati gli abbattimenti controllati con cacciatori, ATC ed ex Polizia Provinciale nella zona delle Cerbaie e Montefalcone grazie alle nostre sollecitazioni - afferma il Sindaco Gabriele Toti. Alcune abitazioni private in Loc. Poggio Adorno e Via Piè di Monte hanno subito seri danni ai terreni dove insistono coltivazione di olivo e ormai sono numerose le segnalazioni di chi si trova i cinghiali perfino davanti casa. Gli abitanti della zona sono ormai al limite della sopportazione e mai negli ultimi anni avevano registrato un fenomeno del genere - continua il Sindaco Toti. Aspettiamo quanto prima la nuova Legge obiettivo della Regione Toscana sugli abbattimenti straordinari degli ungulati che in Toscana hanno una presenza superiore quattro volte alla media nazionale. La nostra attenzione sul problema rimane alta. Ho parlato con l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi per avere maggiori informazione sulla nuova legge obiettivo di contenimento cinghiali. Bisogna far presto per programmare interventi di carattere straordinario>>.
<<Anche stavolta abbiamo fatto un’attenta opera di verifica sul territorio dopo le segnalazioni - aggiunge l'assessore all'ambiente e Presidente Consorzio Forestale delle Cerbaie, Federico Grossi – ed invitiamo tutti i cittadini di Castelfranco ad instaurare un rapporto di confronto e di segnalazione perchè solo così potremo operare al meglio. Per quanto ci riguarda abbiamo già avviato un positivo confronto con molti residenti della zona e con alcuni coltivatori diretti che non si devono sentire lasciati a se stessi. L’invito è segnalare danni all’ufficio caccia regionale di Pisa perché solo così si possono attivare le procedure. Purtroppo proprio nei giorni scorsi le opposizioni (Lega Nord, Movimento 5 Stelle, Forza Italia) in consiglio regionale hanno affossato un importante provvedimento e, per meri interessi di bottega, non hanno consentito la messa in discussione della “mini-legge” che doveva sanare temporaneamente lo stop imposto dalla Corte Costituzionale alla nuova legge regionale toscana sulla caccia, in particolare sul punto dell’organizzazione delle ATC (Ambiti territoriali di caccia). Per discuterla “fuori sacco”, infatti, occorreva una maggioranza qualificata. Sarà difficile spiegarlo agli agricoltori ed abitanti di Via Piè di Monte che da oggi non potranno momentaneamente avere i rimborsi dei danni, visto che i loro referenti, cioè proprio le ATC, vengono sospesi. Adesso ci saranno sicuramente disagi reali nelle prossime settimane e con il rischio di bloccare, oltre ai rimborsi, anche l’attività di contenimento della presenza degli ungulati che faticosamente le Atc stanno portando avanti come nel nostro territorio. Per questo come amministrazione comunale ci uniamo all’appello lanciato ieri dalle associazioni venatorie Federcaccia, Arcicaccia ed Anuu affinchè il provvedimento venga comunque approvato dal Consiglio Regionale al più presto e che l’Amministrazione regionale assuma subito ogni atto necessario a garantire continuità della gestione e delle funzioni amministrative degli abbattimenti speciali – conclude Grossi>>."
Comune di Castelfranco di Sotto - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto
<< Indietro