Agli Agostiniani in scena lo spettacolo 'I mantuà' del Laboratorio Teatrale 'Ferraris-Brunelleschi'

 

imantua_ferraris_brunelleschi1

Dall'Opera da tre soldi, il dramma che portò Bertolt Brecht al clamoroso successo, a L'eccezione e la regola, la parabola sulla perversione di una società di ordinato disordine, liberamente ridotta dagli studenti del laboratorio teatrale dell’I.S.I.S. ‘Ferraris–Brunelleschi’ nello spettacolo intitolato “I mantuà”.

Dopo varie performance, tra cui quella alla Rassegna Nazionale di teatro educazione AdMaiori 2016, di Maiori in provincia di Salerno, i ragazzi del laboratorio della scuola empolese portano il loro spettacolo in una location unica: andrà in scena mercoledì 15 giugno alle 21.15 nel Chiostro degli Agostiniani, in via dei Neri, a Empoli.

Il dramma di Brecht, ‘L’eccezione e la regola’ è stato il campo in cui questi ragazzi si sono esercitati, per imparare il gioco, riscrivendo così il testo, cercando di tenerlo il più possibile aperto alle contaminazioni, arrivando a ‘I mantuà’: uno sfruttatore e due sfruttati. Il petrolio e il deserto. Un omicidio. Il processo. Una sentenza.

GLI INTERPRETI, LA REGIA, I DOCENTI – Gli studenti-attori: Bitossi Samuele, Campatelli Lorenzo, Di Lorenzo Matteo, Favagrossa Lorenzo, Forner Edoardo, Garinei Marcello, Grazzi Lorenzo, Lassi Dario, Menichetti Corso, Miccio Tullio, Mitolo Chiara, Nardi Caterina, Parisi Emanuele, Parri Lucrezia, Pistolesi Matteo, Porte Mathew, Semeraro Josè, Scini Degl’Innocenti Lorenzo, Tanzini Lorenzo. La regia è di Simona Peruzzi. I ragazzi sono seguiti dai docenti Silvia Desideri, Marco Dolfi, Laura Moroni.

 

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina