Convegno Salute e Medicina di Genere: verso una medicina personalizzata


“Salute e Medicina di Genere: verso una medicina personalizzata” è il tema del convegno in programma a Careggi l’8 giugno nell’Aula Magna del Nuovo ingresso in Largo Brambilla 3 a Firenze, a partire dalle 8:30. L’evento è occasione di confronto per riflettere sulla necessità di sviluppare nella pratica clinica la medicina personalizzata attraverso la medicina di genere.

Nel corso del convegno alle 16:30 il Direttore generale Monica Calamai e la professoressa Teresita Mazzei responsabile della farmacologia oncologica di Careggi consegneranno il Premio 2016 ai ricercatori vincitori del Concorso “I Giovani, la Ricerca e la Medicina di Genere”. Fra le autorità presenti  Anna Maria Celesti, Coordinatrice del Centro Regionale per la Salute e la Medicina di Genere della Regione toscana.

Le malattie, la loro prevenzione e la terapia sono state studiate prevalentemente su casistiche del solo sesso maschile sottovalutando le peculiarità biologico - ormonali e anatomiche proprie della donna. La medicina di genere offre la chiave di lettura come strumento di azione nella pratica clinica e nella ricerca e rappresenta un’integrazione trasversale di specificità e competenze volte a formare una cultura sanitaria ed una presa in carico della persona in un’ottica di genere.

Il tema sarà affrontato con il contributo del Centro di Ricerca/Innovazione e Coordinamento Aziendale per la Salute e Medicina di Genere di Careggi e dalle relazioni di vari direttori di strutture dell’Azienda ospedaliero universitaria, esperti nei diversi ambiti assistenziali e di ricerca relativi alla salute della donna e dell’uomo.

L’evento è amche l’occasione per la presentazione del primo Master di 2° livello dell’Università di Firenze in salute e medicina di genere, per laureati magistrali in medicina, psicologia e per alcuni profili di lauree magistrali delle professioni sanitarie ed è il secondo percorso fomativo su questo tema attivato in Italia. La figura professionale formata acquisirà competenze tali da contribuire a promuovere la cultura e la conoscenza della Salute e Medicina di Genere per un cambiamento organizzativo del Sistema Sanitario, in grado di limitare le diseguaglianze di genere in campo diagnostico e terapeutico.

Il Master prevede un percorso multidisciplinare per fornire conoscenze sul vasto panorama della Salute e Medicina di Genere che evidenzia la diversa prevalenza di numerose patologie nei due sessi rispetto a malattie come: diabete, alzheimer, disfunzioni tiroidee o cardiovascolari a fronte di una medicina tradizionale che le ha studiate quasi esclusivamente nel genere maschile.  L’organismo femminile presenta peculiarità ad oggi poco note e studiate nella ricerca farmacologica che si traducono in differenti effetti sia terapeutici che tossici delle terapie.

Fonte: AOU Careggi

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina