Cessato l'allarme per la nube di fumo. Solo un ferito al pronto soccorso

(foto vigili del fuoco)

La Asl Toscana Centro ha reso noto che l'allarme alla ditta Zignago Vetro di Empoli - per l'emanazione di sostanze tossiche in aria a causa dell'incendio di ieri - è rientrato in nottata dopo che, grazie anche alla pioggia, i fumi si sono poi dispersi.

Le operazioni spegnimento dei pompieri sono durate la notte e sono terminate solo alle 7.30 stamani. Inoltre l'Azienda sanitaria ha spiegato che non si è reso necessario fare campionamenti del terreno; rimane però la raccomandazione di lavare bene frutta e verdura prima di mangiarla.

Peraltro la Zignago Vetro ha ripreso la produzione ieri sera intorno alle 23, una volta messo sotto controllo l'incendio propagatosi in uno dei magazzini della ditta ieri pomeriggio e distruggendo un'ingente quantità di prodotto finito e di imballaggi.

Il rogo ha interessato una superficie totale di 900 metri quadrati di magazzino. Invece l'area produttiva, temporaneamente bloccata in via precauzionale per l'intervento dei vigili del fuoco, non ha avuto danni. Indagini in corso da parte di Arpat e vigili del fuoco per stabilire le cause dell'incendio.

I CONTROLLI DI ARPAT

TORNA LA NORMALITA' NELL'EMPOLESE

E' rientrato l'allarme nell'empolese a seguito dell'incendio che si è verificato ieri (2 giugno) nella ditta Zignago Vetro -zona Terrafino, via Del Castelluccio -. Già in nottata la nube di fumo intensa si era diradata e la pioggia ha contribuito a migliorare la situazione dell'aria.

E' pertanto stata revocata la raccomandazione precauzionale alla popolazione di non uscire di casa emessa ieri sera dai servizi dell'Azienda Sanitaria.

L'incendio, quindi, essendosi esaurito non determina più pericoli di inalazione di fumo.

L'Azienda Sanitaria ieri si era attivata attraverso l'area di igiene pubblica di cui è responsabile il dottor Gabriele Mazzoni che ha seguito costantemente l'evoluzione della situazione.
La AUSL precisa che sono in corso ulteriori valutazioni, sui materiali bruciati (legno e rivestimenti a base di polistirene e polietilene).

A scopo puramente precauzionale, la popolazione è comunque invitata a consumare frutta e verdura coltivata nella zona interessata dalla nube, solo dopo averla sottoposta ad accurato lavaggio.
Sono in corso ulteriori verifiche da parte di ARPAT, anche mediante modelli diffusionali, e la ASL, pur non ravvisando pericoli, procederà comunque a campionamenti per valutare ogni eventuale possibile contaminazione. Nei prossimi giorni saranno fornite ulteriori informazioni.

Solo una persona risulta essersi recata al Pronto Soccorso di Empoli per un lieve malore a seguito di esposizione al fumo provocato dall'incendio.

L'Amministrazione Comunale e l'Azienda Sanitaria ringraziano la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, Forze dell'Ordine, Volontari e tutti coloro che nella giornata di ieri sono intervenuti nelle operazioni di spegnimento del rogo e nelle fasi successive all'evento.

 

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina